1 ora fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
2 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
2 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
50 minuti fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
20 minuti fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Elisoccorso Cirò, Dora Mauro si appella ai sindaci

1 minuti di lettura

Sanità, ennesimo scippo alla già menomata offerta dello Spoke Rossano-Corigliano. La soppressione dell' elisoccorso di Cirò andrà ad intaccare negativamente tutto il territorio della Sibaritide. A ribadirlo è l'assessore alla sanità del comune di Rossano Dora Mauro. Esprimendo "grande indignazione rispetto a quest’ennesimo sciagurato disegno in tema di diritto alla salute. Che lascerebbe quest’area della provincia di Cosenza del tutto sprovvista di analoghi ed alternativi strumenti salvavita. Per questo faccio appello a tutti i sindaci del territorio. Affinché esprimano solidarietà al collega di Cirò Marina Nicodemo Parrilla. E si uniscano nel far sentire la forte contrarietà della Sibaritide. Contro un ulteriore taglio che penalizzerebbe soprattutto il bacino di utenza che va da Cariati e la Sila Greca a Rocca Imperiale.

ELISOCCORSO CON BASE A COSENZA IMPOSSIBILITATO A RAGGIUNGERE ROSSANO IN CONDIZIONI AVVERSE

La stessa MAURO nella serata di ieri (mercoledì 1 marzo) ha telefonato al Primo Cittadino di Cirò. Sottolineando le ragioni della totale condivisione rispetto a quanto previsto. E a quanto pare purtroppo confermato dal Commissario ScuraL’elisoccorso, uno dei 4 nel sistema regionale, non è certamente quello meno usato. Non solo. Esso supplisce, per le emergenze in e di questo territorio, all’oggettiva e nota difficoltà di usufruire dell’elisoccorso con base a Cosenza. Che, in condizioni meteorologiche avverse, è di fatto impossibilitato a raggiungere Rossano per evidenti ostacoli orografici.

MAURO NOTIFICA L'INIZIO DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO DI ROSSANO

La conseguenza sarebbe un notevole allungamento dei tempi alternativi di trasporto. Con distanze insostenibili in ambulanza se si considerano i punti di partenza dai diversi centri, soprattutto dell’entroterra, verso i punti di primo soccorso (PPI) di Cariati e Trebisacce e verso lo Spoke dell’Area Urbana. Con altissimo rischio soprattutto rispetto alle patologie tempo-dipendenti. Per le quali la velocità di intervento equivale a salvare vite umane. Non soltanto dobbiamo quindi opporci – prosegue – a questa scelta. Che ci sembra supportata come al solito da soli indicatori e criteri contabili. Ma è nostro dovere di amministratori locali esigere il potenziamento ad H24 dell’attuale servizio esclusivamente diurno (H12) dell’elisoccorso.

Così come del resto era stato lungamente proposto e motivato in passato proprio come utile alternativa alla chiusura dei due attivi presidi ospedalieri di Trebisacce e di Cariati. L’assessore Mauro coglie, infine, l’occasione sia per sottolineare l’attenzione e l’impegno costanti dell’Amministrazione Comunale rispetto all’esigenza di progressivo miglioramento dei servizi sanitari del presidio ospedaliero di Rossano. Sia per informare che sta finalmente funzionando da giorni la risonanza magnetica. E anche per notificare l'inizio dei lavori di ristrutturazione del pronto soccorso. Che si prevede di ultimare in due mesi circa e comunque prima della stagione estiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.