3 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
2 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
1 ora fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
4 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
2 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
31 minuti fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»

Elisa Scutellà su ampliamento discarica di Scala Coeli: è affronto ai calabresi

1 minuti di lettura

Duro attacco della deputata M5S: "Servono soluzioni alternative alle discariche"

Giungono le prime reazioni politiche e istituzionali all'ok della Regione all'ampliamento della discarica di Scala Coeli. "E' un’offesa ai cittadini Calabresi - è il monito della portavoce del movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà -. E' un atto vergognoso contro il nostro bellissimo territorio, il cui sviluppo è già stato ipotecato da questo ecomostro, e che oggi non ha certo bisogno dell’ennesima “buca” di immondizia. Servono politiche ambientali lungimiranti non servono altre discariche. In questi anni – dice Scutellà - ho combattuto strenuamente per far luce su una vicenda sconcertante, foriera di soli risvolti negativi e che, a fronte della decisione presa, violenta la nostra terra e prende in giro tutti noi.

Ero presente durante gli incontri del 25 aprile scorso, proprio sui luoghi della discarica, dove era forte e chiara la posizione di chi vi partecipava: l’ampliamento della discarica di Scala Coeli non poteva e non doveva essere fatta, una zona meravigliosa di coltivazione di uliveti e vigneti, non può e non deve subire gli effetti di una decisione scellerata assunta solo per continuare a nascondere la cenere sotto al tappeto. Nonostante le osservazioni ed i pareri di associazioni agricole, agricoltori, allevatori e di Legambiente e nonostante la contrarietà di un intero territorio, la Regione è andata avanti verso un progetto che vìola palesemente la vocazione agricola di quell’area, i vincoli paesaggistici, gli usi civici di un’oasi naturalistica di culture biologiche, DOP e IGP".

 "QUELLA DI SCALA COELI E' LA MIA BATTAGLIA"

"Quella di Scala Coeli è la mia battaglia e sarò sempre al fianco di chi combatte contro quella che è una vera e propria violenza verso una delle zone più belle e più in difficoltà della Calabria. La Calabria non ha bisogno di questo, ma di una amministrazione che tuteli tutta la popolazione e che adotti scelte che guardino agli interessi reali della nostra terra e non dei soliti pochi".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.