29 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
17 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
9 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
59 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii

Elezioni Unical, sabato a Corigliano iniziativa con i candidati

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Era il mese di marzo del corrente anno allorquando Angelo Morrone – studente di Scienze Politiche all’Università della Calabria, noto e stimato sia nel suo comprensorio d’origine, la Sibaritide, che in quello d’adozione, Cosenza-Rende, per la promozione di iniziative sociali, aggregative, ludico-ricreative – venne designato presidente dell’Associazione D.A.S. (Dimensione Area Studentesca), operante all’interno dell’Ateneo di Arcavacata di Rende. Da allora ad oggi, numerose e tutte interessanti sono state le attività promosse dal sodalizio sotto la guida di Morrone, nell’ottica di migliorare le condizioni economiche e sociali degli studenti universitari, specialmente fuori sede, attraverso l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di servizi culturali, socio-ricreativi, sportivi, nonché di supporto e assistenza. “Ci rivolgiamo – promise Morrone all’indomani della sua nomina – a divenire un reale e costante punto di riferimento per tutti gli studenti coriglianesi, coinvolgendoli nelle nostre iniziative ed essendo completamente aperti ad accogliere idee e proposte nell’ottica degli ideali e dei valori che stanno alla base dell’Associazione”. Ed è in tale prospettiva che l’Associazione D.A.S., in collaborazione con le liste studentesche “Rinnovamento è Futuro” e “Rinnovamento Democratico Universitario”, ha promosso un’iniziativa socio-culturale significativamente denominata “Parliamone insieme”. L’appuntamento è per sabato 7 novembre, alle ore 17, presso il Gallery Cafè di Corigliano Scalo. Si tratta di un importante momento aggregativo, all’insegna della coesione e del confronto, grazie al quale i giovani di Corigliano avranno l’opportunità di incontrare i candidati alla rappresentanza studentesca dell’Università della Calabria, in vista delle elezioni che si terranno all’Ateneo il 24 e 25 novembre prossimi. Saranno presenti, pertanto, i candidati della lista “Rinnovamento è Futuro” (Gregorio Crudo al Consiglio d’Amministrazione, Nicola Caruso al Senato Accademico, Gennaro Calarota al Comitato Sportivo Universitario) ed i quattro candidati ai corsi di laurea di Corigliano (due di Scienze Politiche, uno di Economia Applicata ed uno di Ingegneria Civile). “L’incontro di sabato – spiega Morrone – si configura come l’occasione propizia per consentire ai candidati di illustrare gli obiettivi che si prefiggono di raggiungere con la loro elezione, nonché agli studenti coriglianesi di rivolgere agli stessi alcuni quesiti afferenti la vita universitaria e la sua organizzazione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.