3 ore fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
16 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
1 ora fa:SS106, la Sibari-Co-Ro è legge: pubblicata la delibera CIPESS che accantona definitivamente i soldi per l'opera
16 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
14 minuti fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
54 minuti fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
1 ora fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
54 minuti fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
2 ore fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
4 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio

Elezioni: Ferro, Occhiuto, Bruno Bossio, Abate e Scutellà al proporzionale

1 minuti di lettura
Il Movimento 5 Stelle fa la voce grossa anche nei seggi per Camera e Senato messi in palio dal sistema proporzionale. Dopo la prova di forza nei collegi maggioritari, dove hanno ottenuto 9 parlamentari su 12, ora i pentastellati potrebbero ripetere l’exploit anche nei listini plurinominali. Questo lo scenario possibile secondo i dati pubblicati poco prima della mezzanotte sul sito del ministero dell’Interno.
ALLA CAMERA ENTRANO LA BRUNO BOSSIO (PD) E LA ROSSANESE SCUTELLA' (M5S)
Il M5S ottiene tre seggi nel collegio camerale Calabria Nord e due in quello Sud. Conquistano dunque uno scranno a Montecitorio Francesco Forciniti, Elisa Scutellà e Alessandro Melicchio (Nord) e gli uscenti Dalila Nesci e Paolo Parentela. Forza Italia ottiene invece un seggio a Nord, Roberto Occhiuto, e due a Sud, Jole Santelli e – di nuovo – Roberto Occhiuto che, dunque, dovrebbe lasciare il posto al terzo nome del listino, Maria Tripodi. Nel contesto del centrodestra, sempre nel proporzionale Calabria Sud, Domenico Furgiuele riesce a capitalizzare la buona performance della Lega spuntando un posto da deputato. Il Pd, invece, elegge Enza Bruno Bossio nel collegio Calabria 1 e Antonio Viscomi in Calabria 2. A sorpresa sarebbe dentro anche Nico Stumpo, per Liberi e uguali, che arriva al 3,01% nel collegio plurinominale. Il margine di incertezza residuo riguarda il seggio assegnato alla Lega e quello appannaggio di Leu (potrebbero finire, rispettivamente, a Forza Italia o Fratelli d’Italia e Movimento Cinquestelle).
SENATO: ENTRA ANCHE LA CORIGLIANESE ABATE (M5S), OLTRE MAGORNO (PD)
Al Senato è sempre il Movimento a farla da padrone, con la conquista di tre seggi, che vedrebbero l’elezione di Bianca Laura Granato (prima dopo l’elezione di Nicola Morra nel maggioritario di Cosenza), Giuseppe Auddino e Rosa Silvana Abate. Forza Italia porta a Palazzo Madama il capolista Giuseppe Mangialavori; il secondo seggio di area centrodestra è appannaggio di Tilde Minasi (Lega: è Matteo Salvini il capolista, ma dovrà diventare probabilmente un senatore siciliano. Il Rosatellum prevede, in caso di pluricandidature, che si opti forzatamente per la regione in cui si sono ottenuti meno voti). Quanto al Pd, si dovrà accontentare del successo dell’ormai ex segretario regionale, Ernesto Magorno. In questo caso il seggio “ballerino” è quello di Tilde Minasi: l’ex assessore della giunta Scopelliti se la gioca con la seconda nel listino di Forza Italia, Fulvia Caligiuri. FONTE: CORRIEREDELLACALABRIA.IT
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.