3 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 minuto fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
5 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
4 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
1 ora fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
41 minuti fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio

Ecoross :Attività di informazione al plesso “nubrica” di contrada Toscano

1 minuti di lettura
Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione di ECOROSS e COMUNE DI ROSSANO sulla raccolta differenziata nelle scuole. “Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare”: questo il tema dell’iniziativa. Partita lo scorso 3 novembre e che vede come destinatari gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia della città. Il tutto nell’ambito del Progetto “Più differenziata. Uniti per separare”. Obiettivo è quello di infondere, coinvolgendo appunto i bambini, i princìpi e le basi per lo sviluppo di una sana coscienza ambientale. Ieri mattina tappa al Plesso Nubrica con i bambini della classe Quinta A. Presenti per Ecoross la Prof.ssa Cinzia TRAINO, il responsabile dell’Ufficio Tecnico Dott.ssa Angela CELESTINO, l’operatrice didattica Prof.ssa Aldina PROVENZA. Per il Comune di Rossano presente l’Assessore all’Ambiente, Giovanni DE SIMONE e il responsabile dell’Ufficio Ambiente Arch. Salvatore LEPERA. Prima dell’inizio della lezione tenuta dalla Prof.ssa Provenza, l’Assessore De Simone ha voluto salutare i bambini, suggerendo loro l’importanza di seguire i comportamenti sani che portano al rispetto dell’ambiente e, quindi, all’attuazione della raccolta differenziata. “Noi dobbiamo essere il modello da seguire – ha detto l’Assessore – con i nostri gesti quotidiani. Dobbiamo diventare i paladini del nostro ambiente.
ECOROSS
E credere nel progetto della raccolta differenziata. Che vuol dire ambiente più pulito, più sano. Vuol dire anche incremento del turismo e del benessere in generale. Quindi, bambini, mi raccomando: siate gli ambasciatori della raccolta differenziata nelle vostre famiglie e con i vostri amici”. Subito dopo, la prima lezione. Il personale di Ecoross  ha presentato l’azienda con proiezione di immagini e foto dell’impianto; il sistema di raccolta differenziata; la spiegazione dell’ordinanza comunale; la presentazione del sacco nero. Poi si è passati all’ascolto della canzone incisa dalla Ecoross “Ho deciso che farò la raccolta differenziata” e al cruciverba sui rifiuti.  Seguiti dal racconto tematico: “Le Giovani Sentinelle dell’Ambiente (GSA) e la spiaggia del tesoro ritrovato”. Il tutto rientra in un percorso di quattro incontri per ognuna delle circa 60 classi coinvolte nel Progetto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.