2 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
1 ora fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
4 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
5 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
5 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
2 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Ecoross, consuntivo su Riciclo Aperto 2018

1 minuti di lettura
Si tirano le somme in casa Ecoross relativamente ai risultati ottenuti dalla 17esima edizione di Riciclo Aperto. Che anche quest’anno ha fatto tappa presso l’azienda Ecoross di contrada Sant’Irene. Circa 300 gli studenti del comprensorio che hanno potuto osservare dal vivo cosa accade ai rifiuti differenziati a casa. Imparando poi come funziona la filiera del riciclo in tutte le sue fasi. Per l’ottavo anno consecutivo l’impianto di selezione e stoccaggio di Ecoross è stato tra gli oltre 100 siti italiani aderenti all’iniziativa organizzata da Comieco (il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con la Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Assocarta, Assografici, AISA e con il patrocinio di: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fise Assoambiente, Unirima e Utilitalia. La tre giorni di porte aperte della filiera del riciclo della carta si è conclusa oggi 23 marzo, con un bilancio più che soddisfacente sia in termini di entusiasmo e curiosità da parte dei visitatori, sia in termini di preparazione di base e coscienza ambientale. L’evento, tra l’altro, si è verificato al termine del progetto di educazione ambientale che da anni Ecoross porta avanti nelle scuole del territorio nell’ambito degli specifici servizi di Igiene Urbana, contribuendo alla formazione delle giovani generazioni e divulgando l’importanza della raccolta differenziata.
ECOROSS, RICEVUTI GLI STUDENTI DI CARIATI, CORIGLIANO E ACRI
Nelle giornate del 21, 22 e 23 marzo, l’azienda ha ricevuto gli studenti dei seguenti istituti scolastici: Plesso Primaria “G. Di Napoli” e Plesso Primaria “Venneri” dell’IC Cariati; Plesso Secondaria di I grado dell’IC “V. Padula” di Acri; Plesso Primaria Via Vieste e Plesso Primaria via Nizza dell’IC “P. Leonetti” di Corigliano Schiavonea; Plesso Primaria Madonna della Catena e Plesso Primaria San Francesco dell’IC “C. Guidi” di Corigliano. Insieme ai docenti accompagnatori, gli alunni sono stati accolti nella sala multimediale dell’Azienda dalla prof.ssa Cinzia Traino e dalla informatrice ambientale Aldina Provenza; unitamente alla rappresentante dell’associazione Aisa per conto di Comieco. Subito dopo, a turni e a gruppi, sono stati accompagnati dall’ing. Salvatore Aloe presso l’impianto di selezione e stoccaggio, dove hanno osservato il percorso di carta e cartone, nonché delle altre tipologie di rifiuti differenziati, dal momento dell’arrivo in sede fino a quello dell’avvio al recupero presso i vari impianti di trasformazione. Nella sala multimediale la lezione, anche attraverso il gioco e la visione di video didattici, sulle modalità e sui benefici della raccolta differenziata, con particolare attenzione al riciclo di carta e cartone. Gli alunni, che hanno seguito con attenzione e interagito attivamente, hanno poi ricevuto dei gadget tematici. [gallery link="file" columns="4" ids="65234,65235,65237,65238"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.