9 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
8 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
6 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
8 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
10 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
5 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
11 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
10 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

Ecoross al Carnevale 2017 con il funerale del cassonetto

1 minuti di lettura
Ecoross in prima linea al Carnevale 2017 di Corigliano. Quest'anno condotto lungo il fil rouge del riciclo creativo dei rifiuti. L'azienda è stata parte attiva della manifestazione in particolare attraverso il funerale del cassonetto. Trasformando ben presto l'evento in un proficuo momento di sensibilizzazione ambientale per l’intera cittadinanza. Che si prepara a raccogliere la sfida del nuovo servizio di raccolta differenziata. Messo a punto dall’esecutivo guidato dal sindaco Giuseppe Geraci in sinergia con la ditta Ecoross quale braccio operativo. E non si poteva scegliere momento migliore per annunciare e rappresentare, in chiave allegorica, il “funerale del vecchio cassonetto”.
ECOROSS, ALLESTITO INFO POINT ALLO SCALO CITTADINO
In piazza Salotto, approdo del partecipatissimo corteo di mascherine, lo staff di Ecoross ha allestito un info point. Dove in tanti si sono fermati a chiedere delucidazioni sul nuovo servizio. Che a breve segnerà l’avvio di una vera e propria “rivoluzione” sull’intero territorio. Ad attirare l’attenzione di tutti, compresi i più piccini, il “funerale del cassonetto”. Con tanto di corona e manifesto funebre per simboleggiare la fine di un’era. Dal primo luglio, infatti, i vecchi cassonetti stradali saranno rimossi. E si darà il via alla raccolta con il metodo del porta a porta spinto allo Scalo e a Schiavonea. Saranno invece sostituiti nel resto del territorio comunale, dove sarà attuato un sistema misto porta a porta e con isole ecologiche di prossimità. “Come azienda – dichiara il dott. Simone Turco dell’Ufficio Tecnico di Ecoross - abbiamo sposato in pieno questa iniziativa e partecipato con piacere e forte senso di responsabilità, cogliendo l’occasione per sensibilizzare sull’importanza della raccolta differenziata e allestendo in maniera allegorica il “funerale del cassonetto” che dal primo luglio sparirà dal territorio per dare spazio al nuovo servizio di raccolta”. “Il messaggio – afferma l’assessore all’Ambiente Marisa Chiurco – deve essere forte e sono convinta che tutte le scuole che hanno partecipato l’abbiano colto in pieno. Si sono “illuminati”, hanno capito che a tutti gli oggetti può essere data una nuova vita. E quando non è più possibile il recupero o il riutilizzo, bisogna differenziare”.
CARNEVALE 2017 CON FINALITA' NON SOLO LUDICA
Soddisfatta l’Amministrazione comunale per l’ottima riuscita dell’evento, che dopo anni torna ad animare la città di Corigliano con una finalità non solo prettamente ludica: “È stato un esperimento – commenta l’assessore al Turismo Alessandra Capalbo ringraziando tutti i partecipanti – Il nostro intento è che il Carnevale a Corigliano abbia uno scopo educativo e quest’anno abbiamo iniziato con il tema del riciclo. Il mio impegno sarà quello di prolungare i giorni della manifestazione e di portarla su tutto il territorio cittadino”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.