Torna la 10^ Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano
La manifestazione è promossa e organizzata dall’Istituto Musicale Chopin, un'alta istituzione musicale del territorio, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello e il Comune di Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano si prepara ad accendere i riflettori sulla sua scena culturale: prende il via la X Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano! Giunta a un traguardo significativo, questa manifestazione si è affermata come un appuntamento imperdibile che, grazie all'alto profilo degli artisti e alla qualità dei programmi, richiama pubblico non solo dalla Calabria, ma anche dalle regioni limitrofe come Puglia e Basilicata.
Sette Eventi, Un Trionfo di Stili
Il sipario si alzerà ufficialmente il 12 ottobre, dando il via a un ciclo di sette eventi a cadenza quindicinale che si protrarranno fino a febbraio. A fare da cornice all'inaugurazione sarà il maestoso e suggestivo Castello Ducale di Corigliano, location d'eccezione per un evento di tale risonanza. Il cartellone promette di essere eclettico e di alto profilo, spaziando tra diversi generi e stili musicali. Come sottolineato dal Maestro Giorgio Luzzi, Direttore Artistico della manifestazione, l'obiettivo di portare "artisti internazionali" in città è stato pienamente raggiunto, garantendo una stagione indimenticabile per tutti gli amanti della musica.
Inaugurazione d'Eccellenza con il Maestro Fabio Barnaba
Ad aprire le danze di questa decima edizione sarà il Maestro Fabio Barnaba, compositore, pianista e rinomato direttore d'orchestra, noto al grande pubblico anche per le sue prestigiose collaborazioni al Festival di Sanremo. Barnaba ha infatti diretto l'orchestra dell'Ariston in diverse edizioni ed è l'autore di straordinarie orchestrazioni per artisti del calibro di Nek-Renga, Loredana Bertè e Francesco Gabbani. Barnaba incanterà il pubblico con il concerto originale intitolato "Original Motion Picture” per pianoforte e quartetto d’archi". Sul palco, il Maestro sarà affiancato da un talentuoso quartetto d’archi formato da Angela Cagnazzo, Ilaria Maggi, Chiara Blandanamura e Paola Simeone. Questo concerto è concepito come un viaggio emozionale e simbolico che unisce generi diversi. Il Maestro Barnaba eseguirà infatti le sue composizioni originali – tratte da progetti come “Atlantide 1 e 2, Iperuranio” o brani come “Behind the Armor” e “Risveglio d'inverno” – alternandole ad arrangiamenti per pianoforte e quartetto d'archi di celebri colonne sonore e musica classica moderna. Il pubblico potrà dunque aspettarsi omaggi a grandi compositori di musica da film come Ennio Morricone (“Playing love”), Ryuichi Sakamoto e Hans Zimmer, a testimonianza della grande passione del Maestro per l'arte cinematografica.
Una Rete di Collaborazioni per la Cultura
Dietro la perfetta riuscita e l'eccellenza della Stagione Concertistica c'è un solido lavoro di squadra. La manifestazione è promossa e organizzata dall’Istituto Musicale Chopin, un'alta istituzione musicale del territorio, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello e il Comune di Corigliano Rossano (Assessorato al Turismo). Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, in particolare al Conservatorio Paisiello e agli imprenditori locali, la cui fondamentale collaborazione supporta un programma culturale di così alto valore per l'intera comunità. Preparatevi dunque a immergervi in un'altra indimenticabile stagione di grande musica, arte ed emozione!