1 ora fa:Co-Ro tra le città più giovani d’Italia ma servono politiche giovanili coraggiose
2 ore fa: Salsanama World Cup, il giovane Kristian Sassone nel team Italia
2 ore fa: Il Codex Purpureus è uno dei Mid più forti della Calabria Straordinaria
4 ore fa:Saracena al decennale Unesco del Codex
4 ore fa:Pietrapaola, un abbraccio tra fede e gratitudine: Don Luigi e Don Gino salutano, Don Raffaele raccoglie il testimone
3 ore fa:Università e Intelligenza Artificiale: l’Unical guida il dibattito su etica, didattica e innovazione
Adesso:Schiavonea celebra la Madonna Santissima: il 13 ottobre la festa della Traslazione del Quadro Miracoloso
1 ora fa:Tarsia punta sulle riserve naturali per sviluppare l’economia del futuro
3 ore fa:Tragedia del Raganello, il pm chiede la condanna per quattro sindaci
30 minuti fa:Madeo (Pd): «Da Stasi parole ingenerose. Il centro sinistra non è un'accozzaglia di potere»

Schiavonea celebra la Madonna Santissima: il 13 ottobre la festa della Traslazione del Quadro Miracoloso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In questi giorni, a Schiavonea – borgo marinaro di Corigliano-Rossano – si vive un’intensa atmosfera di fede in vista della festa della Madonna Santissima della Schiavonea, che si celebra il 13 ottobre.
Una ricorrenza meno nota rispetto alla grande festa estiva del 5 agosto, dedicata alla Madonna della Neve, ma che custodisce la stessa forza spirituale e la profonda devozione popolare.

La festa rievoca la traslazione del quadro miracoloso del 1648, quando l’effigie mariana fu portata solennemente nella chiesa di San Leonardo, divenuta poi il cuore religioso del borgo.

Il miracolo tra le onde

La tradizione narra che il 23 agosto 1648, Antonio Ruffo, detto “Antonaccio”, guardia torriera presso la Torre del Cupo, vide apparire la Vergine Maria tra le onde del mare, seduta su un trono di schiuma e con le braccia aperte in segno di accoglienza.
La Madonna gli chiese di far realizzare una sua immagine da venerare nella chiesetta di San Leonardo. L’apparizione si ripeté altre due volte, confermando la volontà della Vergine.

Il quadro miracoloso

Il pittore coriglianese Scamardella dipinse l’effigie secondo le indicazioni ricevute da Antonaccio. Durante la realizzazione, però, accadde l’inspiegabile: il volto della Madonna si completò da solo, e nello stesso istante le campane iniziarono a suonare spontaneamente.
Fu allora che il quadro fu ritenuto miracoloso, segno della presenza viva della Madonna tra la sua gente.

La Traslazione del 13 ottobre

L’immagine sacra, inizialmente custodita nella chiesa di San Pietro, venne traslata il 13 ottobre 1648 nella chiesa di San Leonardo, nella marina di Schiavonea. Da quel giorno, la data è diventata memoria di fede e gratitudine.

Il programma dei festeggiamenti 2025

Triduo a Maria SS. della Schiavonea –  11 e 12 ottobre

  • Ore 18.30: Recita del Santo Rosario

  • Ore 19.00: Santa Messa

Domenica 13 ottobre – Solennità di Maria SS. della Schiavonea

  • Ore 7.30, 9.30 e 11.00: Sante Messe

  • Ore 18.00: Processione per le vie del borgo marinaro

  • Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Davide Perdonò.
    Al termine, benedizione dei bambini che indossano l’abito votivo della Madonna

Un legame tra fede e mare

Se il 5 agosto, festa della Madonna della Neve, è la grande celebrazione sul mare, il 13 ottobre è il giorno della memoria e della riconoscenza.
Un momento di preghiera, tradizione e identità che rinnova il legame tra la Madonna e la comunità di Schiavonea, popolo di mare e di fede profonda.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.