4 ore fa:“Il sapere è di tutti”: Corigliano-Rossano tra le città protagoniste della lezione in piazza
1 ora fa:Rita Capparelli, la soprano di Altomonte che ha conquistato l'Europa
41 minuti fa:Il nuovo libro di Luigi Petrone : Filastrocche, indovinelli e giochi di una volta
4 ore fa:Udicon, AI e il flebile confine tra risorsa e rischio
3 ore fa:Clementina Festival, online i canali social: parte il racconto digitale dell’eccellenza agricola calabrese
3 ore fa:Cardiochirurgia e Chirurgia ortopedica: inaugurati i nuovi reparti all’Ospedale di Cosenza
15 ore fa:«È il tempo del riscatto». Tridico chiude la campagna elettorale regionale a Corigliano-Rossano
10 minuti fa:Stefano De Martino tra le celebrità insignite con la collana degli Zafarani Cruschi
2 ore fa:Terranova, lavori sulla SP 179: rischio aumento dei costi per gli agricoltori
2 ore fa:Chirurgia di Trebisacce, l’Asp conferma: «È una struttura complessa»

Nasce il Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese

2 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Un patrimonio di lemmi, termini, modi di parlare e di esprimersi, molti dei quali andati perduti, che affondano le radici nella più antica storia popolare del luogo. Una ricchezza di suoni, intercalari, vocaboli, che hanno attraversato i secoli e che oggi, grazie ad una certosina e capillare ricognizione sul territorio, lo storico Franco Emilio Carlino affida ad uno studio poderoso, frutto di decenni di impegno e duro lavoro interpretativo: il Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese edito da Luigi Pellegrini. 

Un’opera encomiabile, come viene sottolineato nella prefazione al volume, firmata dal professor Pierpaolo Cetera, «uno di quei lasciti – motivati da una passione intensa e da un’attitudine intangibile – che fa dello studioso un agente di preservazione di un mondo, dei suoi affetti e dell’identità di una comunità».
 
“Il luogo dell’anima”, potrebbe aggiungersi, a proposito di Mandatoriccio e del profondo legame che Franco Emilio Carlino mostra di avere nei confronti del paese natìo, al quale dedica quest’ultima fatica che lo conferma tra i maggiori studiosi di storia locale della Calabria. Un omaggio al comune, ma anche alle sue nuove generazioni, alle quali Carlino si rivolge in una toccante dedica «perché non si disperda il Nostro idioma dialettale e vadano fieri della propria lingua e delle proprie origini».
 
Il Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese, dunque, rappresenta un altro significativo passo in avanti nella costante ricerca storico-culturale che vede Carlino impegnato a dare voce, peso e valore alle comunità del basso Jonio Cosentino, a partire, appunto, da Mandatoriccio, cui ha dedicato già altre opere che ne indagano anche le peculiarità dialettali.  

Il risultato è, in effetti, di notevole portata, viste le ben 10.551 voci che compongono il nuovo Dizionario etimologico, forse il punto più alto (anche se con Franco Emilio Carlino bisogna essere cauti, perché si rischia di essere sconfessati il giorno dopo) della universale perlustrazione del mondo in cui l’autore dell’opera mostra di trovarsi a suo agio, offrendo esemplari contributi di conoscenza e di approfondimento. 

«Questo ulteriore volume dedicato a Mandatoriccio - afferma Carlino - che raccoglie l’elenco alfabetico delle parole perdute, alcune locuzioni ed altri elementi linguistici fornendone il significato etimologico e la traduzione in italiano, mi offre, quindi, ancora una volta l’opportunità di fare comunione ed entrare in sintonia con la mia terra, interpretando il sentimento della mia gente ed interagendo con essa per affrontare insieme una sfida importante, che è quella della riscoperta e dalla valorizzazione della nostra cultura attraverso le nostre tradizioni, la nostra storia, la nostra lingua, da implementare, rendere fruibile e tramandare a quanti verranno dopo di noi, convinto che solo attraverso l’uso quotidiano del nostro dialetto riusciremo a rimanere decisamente più autentici». 

Difficile trovare parole migliori per cogliere appieno lo “spirito” di quest’ultima fatica letteraria di Franco Emilio Carlino, destinata per tante ragioni a lasciare il segno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.