17 ore fa:Mazza (CMG) sul Tribunale della Sibaritide: «Serve coesione territoriale, visione e coraggio»
1 ora fa:Le vigne e il tempo dell’uva
15 ore fa:Sibari, bimba rischia di soffocare a tavola: salvata da un carabiniere
16 ore fa:Stasera a Cariati si mangia... la pasta Pizzitana (di Pizzo). Incredibile ma vero!
19 ore fa:#Sibarinprogress 2025 entra nel vivo: dieci giorni di musica e archeologia
40 minuti fa:Lido Tropix, dissequestrate le strutture: restano i sigilli solo alla pista
14 ore fa:Dieci anni dall'alluvione, l'Achiropita abbraccia i suoi figli: commozione per la processione che dalla Cattedrale arriva al mare
Adesso:Il paesaggio antico di Sybaris protagonista in due eventi culturali a Cropalati e Caccuri
30 minuti fa:Quando il desiderio di genitorialità si intreccia con mente e corpo
16 ore fa:Con le dimissioni di Occhiuto opere in stallo: salta il cronoprogramma del nuovo ospedale

Il paesaggio antico di Sybaris protagonista in due eventi culturali a Cropalati e Caccuri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 5 e 6 agosto le ultime ricerche sul paesaggio antico di Sybaris e Thurii condotte dall'ingegnere Nilo Domanico saranno al centro di due appuntamenti culturali di rilievo, rispettivamente a Cropalati e Caccuri, nell’ambito di un percorso di riscoperta storica e archeologica che da mesi coinvolge il territorio calabrese e numerose città italiane.

Il primo evento si terrà lunedì 5 agosto a Cropalati, organizzato dal Comune e fortemente sostenuto da Caterina Palmieri e Domenico Iozzolino. Durante la serata verrà presentato il libro Alla ricerca di Sybaris e Thurii - Il paesaggio Antico dedicato alla storia di Sybaris e alla sua rilettura in chiave territoriale e geologica. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di divulgazione che punta a valorizzare le radici culturali della Magna Grecia e il contributo degli Achei, integratisi pacificamente con i popoli locali come gli Enotri, nella formazione di un sistema territoriale complesso e innovativo per l’epoca.

Il giorno successivo, martedì 6 agosto, il libro sarà protagonista anche al Premio Letterario Caccuri, nell’ambito del workshop “L’archeologia in Calabria”. Al dibattito interverranno la Soprintendente di Catanzaro-Crotone, Stefania Argenti, il professor Antonio Affidato e la giornalista Lucia Claps, che modererà l’incontro. Sarà presente anche il Sindaco di Caccuri, Luigi Quintieri.

La presentazione si inserisce in un ciclo di incontri che negli ultimi mesi ha toccato diverse località della Calabria e non solo, da Acri a Crotone, da Paestum a Roma fino alla Pinacoteca di Milano. Particolare rilievo hanno avuto il recente seminario di Acri, con l’intervento della Soprintendenza sul lavoro di Nilo Domanico per la ricostruzione del paesaggio antico, e la “lezione di pace” tra Sybaris e Kroton, tenutasi al Museo Pitagora di Crotone nell’ambito del Corso di Archeologia e Storia promosso dal Gruppo Archeologico Krotoniate e dall’associazione Jobel.

L’iniziativa continua così a promuovere la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Calabria, con l’obiettivo di riattivare la memoria collettiva e rafforzare il legame identitario con le radici della Magna Grecia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.