3 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
25 minuti fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
55 minuti fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
1 ora fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
2 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
4 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
1 ora fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri

A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Quando il Cielo dipinse la Terra". Lunedì 11 agosto, nell’ambito delle solenni celebrazioni in onore di Maria Santissima Achiropita, alle ore 21:00 nella Cattedrale a Lei dedicata nel centro storico di Rossano, si terrà la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita.

Titolo dell’opera “Quando il cielo dipinse la terra”, a cura del Gruppo Teatrale della Parrocchia che ha lavorato all’adattamento di un vecchio testo “A Maronna e ra Carupita e ra Chiesa Ranna” di Domenico Monaco.

Nel testo si narra della storia del monaco Efrem e dell’Imperatore bizantino Maurizio.

Secondo la tradizione il monaco Efrem, dopo aver predetto al nobile Maurizio, in fuga e naufrago a Rossano, la sua elezione a Imperatore di Bisanzio, avrebbe ottenuto per gratitudine la promessa di una cappella da dedicare alla Madre di Dio.

Un appuntamento da non perdere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.