Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
L’anno 2025 vede la presenza di circa 150 associati provenienti da una decina di comuni del territorio, segno di una sempre maggiore autorevolezza acquisita dalla struttura

CROSIA – In occasione del sessantesimo anniversario dalla sua fondazione, il Circolo culturale “Zanotti Bianco” di Mirto Crosia festeggia questa importante ricorrenza circondandosi di un parterre ricco di ospiti prestigiosi e proponendo una tre giorni di eventi che spazierà da momenti di dialogo con le comunità scolastiche del territorio a interventi di autorevoli personalità, a concerti e intermezzi musicali, a conferenze, a momenti di riflessione e confronto su tematiche di stringente attualità.
La celebrazione dell’importante tappa raggiunta dal Circolo avrà inizio giovedì 15 maggio. Era il 15 maggio del 1965, infatti, quando il rag. Francesco Gabriele fece formale comunicazione alla Stazione dei Carabinieri di Calopezzati (CS) dell’avvio del Circolo culturale di Mirto Crosia, lui che ne fu ideatore, co-fondatore e primo presidente. Da allora è stato un promuovere cultura, conoscenza, intrecciare legami, organizzare eventi, attraverso un avvicendarsi fruttuoso di persone e professionalità, insieme a un crescendo continuo di prestigioso protagonismo nella realtà territoriale ionica.
Al Presidente Gabriele sono succeduti il dott. Gaetano Fraia negli anni ’80, e l’ing. Francesco Rizzo dal 2001 per oltre un ventennio, sino ad arrivare alla presidenza attuale del sociologo dott. Antonio Iapichino, supportato dal dinamico Consiglio direttivo composto dal vicepresidente Aldo Capristo, dalla segretaria Romina Muraca, dalla tesoriera Rosa Vitale e da un operoso Gruppo operativo. Si continua a lavorare con alacrità e abnegazione, seguendo la mission dettata dai paradigmi statutari, continuando a promuovere un crescente sviluppo del Circolo che percorre le sue strade della cultura e dell’impegno sociale, continuando a coltivare relazioni umane. L’anno 2025 vede la presenza di circa 150 associati provenienti da una decina di comuni del territorio, segno di una sempre maggiore autorevolezza acquisita dalla struttura non soltanto nel circondario, altresì nei limiti provinciali e oltre.
Così il Presidente Antonio Iapichino: «Sessanta anni sono una tappa di riguardo, di maturità piena e, allo stesso tempo, ancora giovane. Non si poteva far passare inosservato un anniversario così importante, al quale abbiamo dato lustro attraverso la costruzione di un programma di tre giorni di eventi che vede la partecipazione di illustri rappresentanti di istituzioni culturali, politiche, scolastiche sociali, attraverso un’armonia di voci, secondo quell’etica del fare insieme che è e deve continuare ad essere la linfa del nostro operare».
Questo il programma: Sabato 15 maggio ore 17.30 presso la sede del Circolo si terrà il taglio augurale del nastro con inaugurazione panchina e svelatura cartellone in dibond “Albero della vita e della cultura”, poi preghiera di ringraziamento e benedizione. A seguire conferenza su “La parola dialogante”: introduzione del Presidente Antonio Iapichino, saluti istituzionali, intervento del Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma sul tema “Zanotti Bianco e l’importanza dell’archeologia”, intervento dello psicologo psicoterapeuta Gaetano Marchese su “Corpo, Esistenze, Mondi. La parola dialogante tra mondo reale e mondo virtuale”; messaggio di Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista, conduttore televisivo, attore, regista italiano. La conferenza sarà allietata da interventi musicali a cura dell’Accademia Euphonia di Mirto Crosia. La seconda giornata di venerdì 16 maggio avrà come protagonisti i giovani e le comunità educanti del territorio, insieme alla musica: alle 10.00 incontro con i giovani sull’importanza della “frequentazione delle istituzioni culturali per la formazione dell’individuo”.
Introdurrà la riflessione il Presidente Iapichino, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Crosia Maria Teresa Aiello interverranno alcuni dei Dirigenti scolastici del territorio: Giovanni Aiello per l’I.C. Cropalati, Sara Giulia Aiello IIS Cariati, Saverio Madera IIS Majorana, Alessandro Turano IC Cariati. L’incontro sarà impreziosito dagli interventi musicali dell’Istituto Donizetti di Mirto Crosia. Alle 20.30 il Palateatro comunale “G. Carrisi” ospiterà l’Orchestra di Fiati “Franco Rizzo” in concerto, a seguire consegna pergamena personalizzata ai soci. Sabato 17 maggio, terza e conclusiva giornata di una kermesse ricca di bellezza. Alle 10.00 l’incontro interattivo La valenza educativa e formativa nella società post-moderna: introdurrà il Presidente Iapichino, seguiranno i saluti del Sindaco di Crosia Maria Teresa Aiello, del Vicepresidente Age “Jonio cosentino” Maria Teresa Cosentino, del Presidente Azione Cattolica “Divin Cuore” Mirto C. Giuseppe Leo, della Presidente Croce Rossa di Mirto Crosia Giovanna Pagnotta, del Presidente Società Athlos Andrea Ponzi. Interverranno le Dirigenti Scolastiche Rachele Donnici IC “Cornaro Piscopia” Crosia, Celestina D’Alessandro IC Rossano 2, Mirella Pacifico IC Mandatoriccio nonché Presidente Uciim Calabria.
Ad impreziosire il tutto sarà ancora l’Istituto Donizetti. Alle 19.00 la chiesa parrocchiale “Divin Cuore” di Mirto Crosia accoglierà la Celebrazione Eucaristica animata dai soci del Circolo culturale. I soci con i propri cari si ritroveranno, infine, in una cena di gala per sancire, ancora una volta, la bellezza di appartenere ad una realtà così vivace e dinamica.