16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”

La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È stato un mese memorabile per “Space Eagle”, la startup aerospaziale fondata da due giovani visionari castrovillaresi: Giuseppe Mondilla, presidente e CTO, e Francesco Perrone, CMO. Entrambi under 25, stanno scrivendo un nuovo capitolo per la loro città e per l’intero panorama tecnologico calabrese.

Tre tappe hanno segnato il recente percorso della squadra, proiettandola sempre più in alto. Si parte dalla Innovation Faire di Sovramonte, nel cuore delle Dolomiti bellunesi: un appuntamento di respiro nazionale che ha riunito maker, innovatori e ricercatori. Qui “Space Eagle” ha stupito il pubblico con il lancio dimostrativo di un razzo progettato e costruito internamente, utilizzando tecnologie di stampa 3D e materiali d’avanguardia.

La seconda tappa è stata IRESS, la conferenza sui sistemi di lancio tenutasi all’Università La Sapienza di Roma. In questo contesto accademico e industriale di alto profilo, con la presenza di figure di spicco come i CEO di Sophia e Avio, Giuseppe Mondilla ha raccontato i risultati ottenuti e anticipato gli ambiziosi step futuri del progetto.

Il mese si è concluso con una visita speciale alla sede di “Sidereus Space Dynamics” a Salerno, una delle realtà più interessanti del nuovo panorama aerospaziale italiano. Ospiti del fondatore, i membri di “Space Eagle” hanno potuto esplorare la factory dove si sviluppano i prototipi dei vettori spaziali e confrontarsi direttamente con chi sta ridefinendo i confini del settore.

Con idee chiare, determinazione e uno sguardo sempre rivolto al cielo, “Space Eagle” dimostra che anche dai piccoli centri può nascere l’eccellenza. Mondilla e Perrone sono la prova concreta di come talento e passione, se ben coltivati, possano contribuire in modo significativo al progresso tecnologico italiano.

Il futuro dell’aerospazio parla calabrese, e decolla da Castrovillari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.