16 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
1 ora fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
15 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
16 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
3 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
1 ora fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
Adesso:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
2 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
16 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
30 minuti fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna

L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato 17 maggio 2025 alle ore 20,30 presso l’Auditorium Ex Fornace avrà luogo un concerto del duo composto dal flautista Carmine Zuccarelli e dalla pianista Manuela Marcone.

L’evento è organizzato congiuntamente dall’Accademia Mahler e da AMA Calabria ETS con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.

Carmine Zuccarelli ha intrapreso lo studio del flauto presso l’Accademia musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce, dove ha frequentato i corsi preaccademici sotto la guida del maestro Francesco Martino, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al VI Concorso Nazionale di Musica “Magna Grecia”, al III Concorso per solisti under 35 “L. Vinci”, al I Concorso Nazionale Flautistico “Franz Doppler” e al V Concorso Internazionale di Musica “Gustav Mahler”.

Ha partecipato a masterclass tenute da importanti figure del panorama flautistico europeo, tra cui Roberta Presta, Francesco Loi, Lello Narcisi, Jean-Claude Gerard, Michele Marasco, Mario Caroli, Philippe Pierlot, Rien de Reede, Andrea Oliva, Tommaso Pratola, Nicola Campitelli e altri. Nell’anno accademico 2021/22 ha conseguito la laurea triennale in Flauto presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Successivamente, è stato ammesso nella classe del maestro Mario Caroli presso il Conservatorio di Strasburgo in Francia. Durante questo periodo, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica “CRR - Conservatoire à Rayonnement Régional” di Strasburgo e ha partecipato a esibizioni presso la prestigiosa “Cité de la Musique et de la Danse”.

Tra i traguardi della sua carriera spicca la partecipazione e la vittoria all’audizione per l’Accademia Orchestrale Giovanile “OJC - Orchestre des Jeunes du Centre”. Grazie a questa opportunità, ha preso parte alla stagione concertistica nella regione Centro-Valle della Loira, esibendosi in luoghi di grande valore storico e culturale, come le cattedrali di Orléans e Blois e i castelli di Plessis e Saumur. In questa esperienza, è stato guidato da Eva-Nina Kosmus, flauto principale dell’Opéra de Limoges, e dal direttore d’orchestra Simon Proust.

Nell’estate del 2024, è stato selezionato da Juliette Hurel, primo flauto della Filarmonica di Rotterdam, per partecipare al festival “Rencontres Musicales de Noyers”, noto per riunire giovani talenti da tutta Europa. Sempre nello stesso periodo, ha vinto l’audizione presso l’Orchestra Sinfonica Giovanile “Fedele Fenaroli”, collaborando con una delle realtà orchestrali più attive in Italia. Attualmente, Carmine Zuccarelli prosegue i suoi studi presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, frequentando il biennio accademico di secondo livello sotto la guida dei maestri Paolo Rossi e Manuela Marcone, continuando così a perfezionare le sue competenze musicali e flautistiche.

Manuela Marcone si diploma al Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano con il massimo dei voti sotto la guida di Lucia Passaglia. Sin da giovanissima si è distinta in vari concorsi pianistici, tra cui: Concorso "F. Liszt" (1° Premio), Concorso "Città di Treviso" (3° Premio), Concorso di Esecuzione Musicale Caltanissetta (1° Premio). Si è esibita per importanti Associazioni Musicali, tra cui: "Accademia Filarmonica Romana", "Amici della Musica" di Firenze, "Agimus", "Estate Musicale" di Alghero, "Società Umanitaria" Milano. Si è perfezionata con i Maestri: Sergio Fiorentino, Alexander Lonquich, Konstantin Bogino. Si è dedicata con particolare attenzione alla Musica da Camera collaborando, tra gli altri, con i Maestri: Mario Ancillotti, Andrea Oliva, Giampaolo Pretto, Rien de Reede, Paolo Taballione. Attiva anche come camerista, è stata ospite della Giovane Orchestra d'Abruzzo a Dakar ed ha effettuato tourneè in Europa suonando in duo col figlio flautista Tommaso Pratola a Colonia, Lussemburgo, Vilnius, Budapest, Varsavia, Bucarest. E' stata docente presso il Conservatori “L. Perosi” di Campobasso, “A. Casella” dell’Aquila e "Luisa D'Annunzio" di Pescara. 

Il duo durante il proprio concerto eseguirà musiche di Jean-Marie Leclair, Wolfgang Amadeus Mozart, George Enescu, Alfredo Casella, Pierre Sancan.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.