21 ore fa:Si consolida il gemellaggio tra i nidi di Cariati e di Crosia
12 ore fa:Smantellò rete internazionale della droga, onorificenza per l'Ispettore Capo Roberto
23 ore fa:Incidente nella notte sulla vecchia SS106, grave un motociclista
23 ore fa:Insieme a quei tre ragazzi sul sottopasso di Sant'Angelo c'eravamo tutti
22 ore fa:«Bene i finanziamenti per l'inclusione, ma serve trasparenza e coinvolgimento reale delle famiglie»
20 ore fa:Tridico in Calabria per affrontare i temi di ripopolamento a Alta velocità
16 ore fa:Ritardi sulla delibera CIPESS: Basta Vittime ringrazia il Governo
Ieri:Oli d'Italia 25, quattro su dieci sono a Co-Ro: il valore dell'oro verde che in molti ancora snobbano
Ieri:La Domenica delle Palme a Rossano racconta di una rivolta silenziosa
16 ore fa:L'antidoto al malessere generale della Sibaritide-Pollino potrebbe risiedere nell'entusiasmo dei più piccoli

Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi alla Case Conference della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, tenutasi presso l’Unical, gli alunni dell’IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci di Castrovillari sono approdati sul gradino più alto del podio come primi classificati.

Il risultato è stato raggiunto grazie ai loro sforzi coordinati dalla professoressa Mirabelli Antonietta, in collaborazione con le ricercatrici del CNR Serena Regina, Maria Francesca Vigile e Lidietta Giorno, con la partecipazione del professore Salvatore Bloise.

Gli allievi, dopo aver partecipato alle "Researchers at Schools activities" nell’ambito del progetto europeo SuperScienceMe is your elevation, hanno presentato il loro lavoro dal titolo FAB: Food Analysis Biosensor- biosensori per la ricerca dei contaminanti negli alimenti. Grande è stata la soddisfazione della Dirigente Scolastica, Immacolata Cosentino, sempre pronta a promuovere la collaborazione con l’Unical, con enti e istituzioni presenti nella zona, come dimostrano le costanti attività dirette a favorire l’interazione tra scuola e territorio.

La commissione giudicatrice ha particolarmente apprezzato l’operato. L’Euro Mission dell’idea progettuale, in sinergia con il Piano europeo di lotta contro il cancro, è finalizzata a migliorare la vita di milioni di pazienti attraverso maggiore prevenzione, cura e soluzioni innovative.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.