3 ore fa:World Obesity Day, da iGreco Ospedali Riuniti visite gratuite con il chirurgo bariatrico Marco Anselmino
1 ora fa:Crosia, l'opposizione interroga Arrical e scopre che l'aumento della Tari non era necessario
4 ore fa:Fondi del Pnrr usati per le armi, Scutellà (M5s) dà della guerrafondaia alla Von der Leyen: «Meloni approva questo furto?»
5 ore fa:Cassano, l'appello di Cersosimo: «Salviamo i Fucarazzi»
2 ore fa:Trebisacce, i ragazzi del "Galilei" hanno incontrato Antonio Cucciniello
1 ora fa:Case e Ospedali di comunità, in Calabria «il 90 per cento dei progetti è fermo al palo»
2 ore fa:Campionato interregionale di canoa, attesi oltre 100 atleti ai Laghi di Sibari
30 minuti fa:Oggi ricorre il 170esimo anniversario dalla nascita del Maestro Vincenzo Valente, patrimonio culturale e musicale di Co-Ro
3 ore fa:Vittorio Cappelli è il nuovo rappresentante del M5s di Castrovillari
4 ore fa:Montegiordano, approvato il nuovo Piano Spiaggia. «Rappresenterà un volano per l’occupazione»

Cassano Jonio conferirà la cittadinanza onoraria a Demma e Brunori

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L'amministrazione comunale della Città di Cassano Jonio, guidata dal sindaco Giovanni Papasso, conferirà la cittadinanza onoraria al cantautore Dario Brunori e al direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma.

Lo farà nel corso del prossimo Consiglio comunale convocato dal presidente della civica assise Lino Notaristefano per il giorno 25 febbraio 2025 alle ore 19:00, in prima convocazione, e per il giorno 26 febbraio 2025 alle ore 19:00, in seconda convocazione. La riunione si è resa necessaria per discutere di quattro punti posti all'ordine del giorno. Il primo riguarda i lavori pubblici di somma urgenza per la sistemazione strutturale e la riqualificazione funzionale del potabilizzatore del complesso nautico dei Laghi di Sibari. Il secondo servirà a definire l'acquisizione a titolo gratuito di quote azionarie capitale sociale So.Ri.Cal. S.p.A mentre gli ultimi due punti riguarderanno la proposta del sindaco Giovanni Papasso di conferire la cittadinanza onoraria al cantautore calabrese Dario Brunori e a Filippo Demma, Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari.

«Assegnare il massimo riconoscimento simbolico che una città o una comunità possa conferire – ha spiegato il primo cittadino – a due persone del calibro di Brunori e del direttore Demma era ormai necessario e non più procrastinabile. Parliamo di due persone che hanno e stanno contribuendo in modo significativo al bene della Calabria e di Cassano Sibari in primis. Con Dario Brunori e la sua Brunori Sas condividiamo il fatto che, soprattutto a Sanremo, ha propagandato la Calabria bella, quella delle meraviglie che molti debbono assolutamente conoscere. Tutta la Calabria è orgogliosa di Brunori Sas, un cantautore straordinario che con la sua poesia L'albero delle noci ha incantato il Festival di Sanremo e l'Italia. La stessa operazione che noi stiamo portando avanti con Cassano Sibari per parlare delle nostre meraviglie e di quanto di bello c'è sul nostro territorio. Motivo per cui non potevamo non pensare anche al direttore dei Parchi di Crotone e Sibari Filippo Demma per il grande impegno che ha mostrato in questi anni per il riuscito rilancio del Parco di Sibari e del Museo archeologico nazionale della Sibaritide oltre che per l'attività interistituzionale che si è venuta a creare tra l'amministrazione comunale e lo stesso istituto autonomo del Ministero della Cultura. Brunori e Demma si sposano perfettamente con la nostra idea che abbiamo di valorizzazione del territorio. Entrambi, con il loro operato, sono diventati ambasciatori della bellezza e della storia della Calabria e di Cassano Sibari. È con immensa gratitudine che li accoglieremo come cittadini onorari, in segno di riconoscimento per il loro instancabile lavoro a favore della nostra meravigliosa terra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.