21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Carnevale di Castrovillari, pronti per l'incoronazione del Re Burlone

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Tra gli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, è quello che riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”, ovvero a “Sirinata d’a Savuzizza”, XXII^ Edizione dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano.

L’evento che è inserito nel ricco cartellone della 67^ edizione, dell’evento carnascialesco e si tiene il giovedì grasso (27 febbraio 2025). Un evento ormai istituzionalizzato a cui la Pro Loco da qualche anno, ha voluto dare un logo, un simbolo, “la maschera”; maschera che non serve a nascondersi, bensì a rivelarsi, a svelare un’anima gioiosa, un cuore che da sempre vive con passione ed entusiasmo il Carnevale di Castrovillari, di cui, forse, “a’sirinata d’a’ savuzizza” è la nota più autentica e popolare, a cui tutti possono partecipare, per dare spazio alla gioia e all’incontenibile frenesia.

Gruppi mascherati, accompagnati dal tradizionale suono degli strumenti tipici tradizionali, intrattengono il popolo del carnevale, tra canti, danze e degustazioni di prodotti tipici innaffiati dai vini delle “Tenute Ferrocinto”. Anche quest’anno di scena un vico che i castrovillaresi chiamano “AVanedda a Chiazza” ovvero, Via dei Martiri- Piano dei Peri

In ogni “catuio” (magazzino), ci sarà il gruppo iscritto al “Concorso delle Serenate”, un’apposita giuria di diverse Associazioni di Castrovillari, decreterà il gruppo vincitore che sarà poi premiato nel corso del “Gran Galà del Folklore” in scena  lunedì 3 marzo 2025 presso il Teatro Sybaris.

Il merito della riuscita della manifestazione va soprattutto al coinvolgimento dell’intero rione che non fa mancare il proprio appoggio, alla massiccia partecipazione di pubblico e agli infaticabili organizzatori, Fernando Loricchio, Giovanni De Santo, Giancorrado Baratta,Pierpaolo Avolio, Benito Trocino e tutto il Cda della Pro Loco cittadina, al direttore artistico, Gerardo Bonifati ed al presidente, Eugenio Iannelli.

Parola d’ordine... Mascherarsi. Ma prima di dare il via alle serenate tradizionali, sarà di scena: alle Ore 18.00 di Giovedì 28 febbraio - Concione di “Organtino Massaro” ai gaudenti compaesani, di Domenico Martire con Camillo Maffia, Martina Aloisio e Rosario Rummolo, con la partecipazione de I Piccoli del G.F. della Pro Loco -  balcone Palazzo Vetere, c.so Garibaldi.  Alle Ore 18.30 - Corteo di Re Carnevale con “La Festa della Bandiera” e i Musici Arma Murani” del Comune di Morano Calabro.  Percorso: p.zza Giovanni XXIII, c.so Garibaldi, Piazza Municipio. Ore 19.00 – “Vita, fame e miracoli di Policenella cetrulo” di e con Luca Gatta -  Associazione Teatrale Aisthesis -  balcone Palazzo Camporota, c.so Garibaldi.  Ore 20.00 - Contrasto tra Re Carnevale e Quaresima alla presenza di Organtino; con Rosario Rummolo, Martina Aloisio e Camillo Maffia. Piazza Municipio; il sindaco della città, Domenico Lo Polito, consegnerà le chiavi a “Re Burlone” aprendo di fatto la porta alla gioia e al mascheramento che durerà fino al martedì grasso (4 marzo)  quando, Re Carnevale verrà bruciato sul rogo e la Quaresima prenderà il suo posto. (foto di Elmira Boosari)

Poi spazio ai piccoli protagonisti del Carnevale. Sabato 01 marzo ore 17.00 presso il “Pala Organtino”, piazza Biagio D’Arienzo alle spalle della centralissima Via Roma in scena il Musical Alice e il Bianconiglio in Wonderland per la regia di Alina Di Polito della Compagnia Artisti Cilentani, Pisciotta (SA) direzione artistica, Mauro Navarra. Un viaggio travolgente affidato alla curiosa e divertente Alice che saltellando di qua e di là, con un libro di fiabe tra le mani incontra i personaggi delle storie che legge. Un appuntamento assolutamente da non perdere per piccoli e grandi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.