1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Un tesoro culturale a Corigliano: la collezione di Giacomo Felicetti trova casa a Palazzo Passerini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città e l'intero territorio del nord-est si arricchiscono di un nuovo gioiello culturale grazie alla trasformazione della collezione privata di Giacomo Felicetti in una mostra permanente presso il suggestivo Palazzo Passerini, nel centro storico di Corigliano. Dopo il grande successo durante le festività natalizie 2024-2025, che ha incantato numerosi visitatori, questo spazio espositivo offre ora un'opportunità unica di immergersi in cinque secoli di storia dell'arte e della cultura.

L'iniziativa, frutto di una sinergia tra il collezionista Felicetti e la famiglia Passerini, rappresenta un traguardo significativo per la comunità locale, mettendo a disposizione del pubblico opere inestimabili come una Crocifissione del XV secolo, rare icone russe e una preziosa raccolta di figure presepiali napoletane. Ogni angolo del palazzo racconta storie di devozione, creatività e tradizione, articolandosi in sale tematiche che esplorano l’arte sacra e quella presepiale, senza dimenticare la sezione dedicata alle macchine del precinema.

L’allestimento, curato dall’architetto Antonio Aprelino, si distingue per la sua capacità di valorizzare la struttura storica dell’edificio, rendendo il percorso museale accessibile e stimolante per tutti. Questo impegno non si limita a presentare opere, ma si propone anche di educare e sensibilizzare i visitatori sull’importanza del patrimonio culturale locale.

Open al pubblico con orari dedicati il sabato e la domenica, la collezione Felicetti non è solo una vetrina di arte, ma un vero e proprio luogo del cuore. Attraverso questo progetto, la città di Corigliano Calabro si afferma come un polo culturale di riferimento per il Sud Italia, capace di attrarre turisti e appassionati d’arte in cerca di esperienze autentiche.

In un’epoca in cui il patrimonio culturale rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico, la creazione di questo spazio permanente offre occasioni preziose per riflettere sull’identità culturale della Calabria e sul ruolo dell’arte nel nostro quotidiano. Venite a scoprire un mondo di bellezza e storia, dove ogni opera è un tassello del grande mosaico del nostro passato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.