2 ore fa:Il maltempo non darà tregua: previsto abbassamento quota neve su Sila Greca e Pollino
2 ore fa:Ancora un incendio autovettura nella notte a Rossano scalo
19 ore fa:Centrale Mercure, il Forum "Stefano Gioia": «Folle è chi svende il territorio a danno di chi ci abita!»
4 minuti fa:Torna a Milano la "Tilda" orchestrata dal rossanese Russo
1 ora fa:Confermata la condanna per tentata estorsione ai danni di un noto imprenditore di Co-Ro
3 ore fa:Strade dissestate sul territorio di Altomonte: i cittadini chiedono il regolare ripristino
20 ore fa:Dalla disorganizzazione violenta della sanità, al silenzio assordante della politica su i grandi temi
1 ora fa:Pierluigi Martoccia confermato alla guida del Gruppo Lucano della Protezione Civile
35 minuti fa:Apprezzamenti e attestazioni di stima per il Majorana di Co-Ro e la sua «rivoluzione»
6 ore fa:Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione

Torna a Milano la "Tilda" orchestrata dal rossanese Russo

4 minuti di lettura

MILANO - Grande evento al Conservatorio Verdi di Milano, il 20 gennaio in occasione delle “Serate Musicali” torna, dopo oltre un secolo, "La Tilda", opera di Francesco Cilea, riproposta da Ab Harmoniae Onlus e interpretata da Denia Mazzola Gavazzeni e orchestrata dal giovane musicologo e compositore rossanese Giancosimo Russo.

La "Tilda" era la terza opera verista, inferiore per diffusione solo a "Cavalleria rusticana" di Mascagni e a "Pagliacci" di Leoncavallo. La partitura venne distrutta durante la prima guerra mondiale. È stata ricostruita dal musicologo rossanese e ora rivivrà, dopo l'ultimo allestimento del 1893 a Mosca, in un tempio musicale quale la Sala Verdi di Milano.

La trama
La Tilda racconta la storia di una giovane donna, Tilda, innamorata di un ufficiale, Gastone. Quest'ultimo, però, è già promesso ad un'altra: è innamorato di Agnese e prova per Tilda solo un'attrazione fisica, tanto da offrirle del denaro. Tilda, offesa, si accorda con il brigante Gasparre per rapire i due amanti. Una volta rapita, Agnese si lascia andare allo sconforto, suscitando compassione nella protagonista. In un ultimo incontro, Tilda confessa il proprio amore a Gastone, che in compenso la deride. Offesa ancora una volta, Tilda gli racconta – mentendo – di avere ucciso Agnese. Il racconto suscita l'ira di Gastone che pugnala Tilda mortalmente. All'arrivo di Agnese, Gastone si rende conto dell'errore, ma il tutto viene perdonato da Tilda che muore benedicendo i due amanti.

Molteplici i temi trattati. Amore non corrisposto: Tilda, nonostante i suoi sentimenti, non riesce a conquistare il cuore di Gastone. Inganno e rapimento: Ferita dal rifiuto, Tilda, in un impeto di rabbia, organizza il rapimento di Gastone e della sua promessa sposa.
Tragico finale: Durante il rapimento, si scatena una serie di eventi drammatici che portano alla morte di Tilda. Verismo: "La Tilda" appartiene al movimento verista, caratterizzato da storie realistiche e passionali ambientate tra la gente comune. Melodie intense: L'opera è ricca di melodie intense e passionali che sottolineano i sentimenti dei personaggi. Finale tragico: Il finale tragico è tipico delle opere veriste, che spesso mettono in scena storie di amore e passione destinate a finire in tragedia.

Curiosità
Composizione veloce: Cilea compose "La Tilda" in tempi relativamente brevi, su richiesta del suo editore.
Successo iniziale: L'opera riscosse un buon successo al momento della sua prima rappresentazione, ma col passare del tempo è stata meno eseguita.
Partitura perduta: La partitura orchestrale originale è andata perduta in un incendio nella prima Guerra Mondiale, rendendo difficile la rappresentazione completa dell'opera. Nel 2021 è stata riorchestrata dal musicologo e compositore Giancosimo Russo, il quale scrive: “Da molti anni studioso di Cilea, mi sono voluto concentrare sulla Tilda, individuandone la fonte letteraria (Proserpine di Auguste Vacquerie con innesti dalla Gioconda di Ponchielli), ricostruendone la fortuna e soprattutto orchestrando per intero la riduzione per canto e pianoforte, secondo presupposti musicologici che tengano nel dovuto conto lo stile dell’autore, le istanze veriste e le abitudini orchestrali dell’epoca. Dopo l’esecuzione di alcuni estratti nel 2021 con la Filarmonica Toscanini di Parma, ora per la prima volta Tilda rivive nella sua interezza con la prestigiosa interpretazione di Denia Mazzola Gavazzeni - nel ruolo protagonistico nonché presidente dell’associazione Ab Harmoniae Onlus - che l’ha fortemente voluta. L’importanza storica e culturale di rimettere al suo posto una così rilevante pagina della storia del nostro melodramma è sotto gli occhi di tutti e merita un plauso collettivo incondizionato”.

Denia Mazzola Gavazzeni, bergamasca, è soprano e canta dal 1982 sulle scene teatrali nazionali e internazionali più prestigiose. È anche docente di Canto/Arte Scenica e Regista. Ha studiato con Rina Malatrasi, Rodolfo Celletti, Leyla Gencer. È stata protagonista principale di innumerevoli opere (189 titoli) sulle scene dei maggiori teatri del mondo (La Scala, Metropolitan, Opera Berlino, Opera Parigi, Wiener Opernhaus, Zurich Opernhaus, Covent Garden, Liceu Barcellona, Bellas Artes Mexico City, State Theater Pretoria, Smettana Theater, Athens Opera, Tokyo NHK e numerosi altri).
Denia Mazzola è vedova del direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni (1909-1996), che aveva sposato il 5 agosto 1991. Nel 2005 ha fondato l'associazione culturale Ab Harmoniae Onlus "musica per la solidarietà", che presiede sia per la sede italiana a Milano che per quella francese e monegasca. Con l’associazione Ab Harmoniae Onlus ha riscoperto opere e compositori ingiustamente dimenticati e ha realizzato attività musicali presso comunità disagiate e di sofferenza quali: Carceri, Ospedali, Unità di Cure palliative. Con la stessa associazione ha aiutato i giovani cantanti a farsi conoscere offrendo loro la possibilità di fare concerti. E’ anche membro del Soroptimist International - Club Milano alla Scala.
Sito Web: Denia Mazzola Gavazzeni Soprano Official Site Homepage

Ab Harmoniae Onlus è un'associazione culturale a scopo non lucrativo fondata nel 2005 da Denia Mazzola Gavazzeni, con sede a Milano, Principato di Monaco e Nizza. Sua missione statutaria è la divulgazione della musica vocale e strumentale e il recupero di opere e compositori italiani e internazionali ingiustamente dimenticati. Aderiscono all'associazione giovani musicisti affiancati da artisti di chiara fama ai quali è data la possibilità di esprimersi artisticamente in sale da concerto, teatri e luoghi sacri facendo così esperienza formativa per il proprio avvenire professionale. L'associazione svolge la propria attività in ambito solidale-culturale anche presso comunità in sofferenza, residenti in case di riposo, ospedali, case circondariali, favelas, unità di cure palliative. Ha al suo attivo la produzione di centinaia di eventi, dal grande organico alla piccola formazione cameristica, e fra i suoi partners si annoverano istituzioni quali Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Comune di Milano, Vicariato di Roma, Opera di Nizza, Opera La Pergola Firenze, Ministero di Giustizia Francia, Ministero di Giustizia Italia, Ministero di Giustizia Monaco Principato, Diocesi di Bilbao, Principato di Monaco, Diocesi di Messina, Diocesi di Bergamo, Fondazione MIA, e tanti altri. Il celebre scrittore Andrea Camilleri è stato Presidente Onorario dell’Associazione.

(nella foto Denia Mazzola Gavazzeni)

Sito Web: Ab Harmoniae Onlus www.abharmoniaeonlus.com

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.