20 ore fa:Istituzioni e impresa: a Co-Ro un confronto sulla cultura della prevenzione
16 ore fa:Rossanese beffata nel finale: seconda sconfitta consecutiva in trasferta
21 ore fa:Al Troisi di Morano Calabro va in scena "Le lavannare" di Sergio Crocco
13 ore fa:Co-Ro, incendio sotto il Ponte Almirante: a fuoco la baracca di un immigrato
17 ore fa:Giovani, comunità e l'urgenza di ripensare gli spazi di partecipazione
2 ore fa:Auto a noleggio finisce in un dirupo: tre persone incastrate nell'abitacolo per un'ora
1 ora fa:Corigliano Volley, esordio da urlo: battuta la Jonica 3-1 davanti al pubblico del PalaBrillia
21 minuti fa:Tridico: «Solidarietà a Joseph Guida, la sua battaglia è anche la nostra»
2 ore fa:Puliamo il Mondo 2025, la Pineta di Thurio torna a respirare
18 ore fa:Rocca Imperiale si prepara al “Parco delle Zucche” a Villa Zante

Il Galilei di Trebisacce inaugura la mostra itinerante "Donna"

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Questa mattina presso il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, è stata inaugurata la mostra “Donna”, organizzata dall’Associazione Mondiversi ETS - Centro Antiviolenza Fabiana, in collaborazione con il Parco Archeologico di Sibari e Crotone, che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare sulla violenza di genere.

Presenti alla cerimonia d’inaugurazione Elisabetta D’Elia, Dirigente Scolastica del Polo Liceale di Trebisacce, Sonia Leonino, psicologa Centro Antiviolenza Fabiana e responsabile della mostra, Francesca Chinnici, docente dei Licei e referente dell’iniziativa, Rosamaria Munno, Funzionaria del Parco Archeologico di Crotone e di Sibari, Alessia Melfi, psicologa collaboratrice del Centro Antiviolenza Fabiana, Caterina Partepilo, Delegata alle Pari Opportunità del Comune di Trebisacce, Carmela Vitale, Responsabile Area Socio Culturale del Comune di Trebisacce e il giornalista Franco Maurella.

Il Polo Liceale di Trebisacce partecipa alla mostra grazie all’opera realizzata dall’alunna Giada De Filippo della V F del Liceo delle Scienze Umane. L’allieva dei Licei di Trebisacce ha partecipato al Concorso dal titolo “Donna”, che ha previsto la partecipazione degli studenti e studentesse degli Istituti d'Istruzione Superiore della Regione Calabria con una rappresentazione artistica della donna, del concetto del rispetto e della non violenza.

Le opere esposte sono state valutate da una Commissione Scientifica nominata dall’Associazione Mondiversi ETS che, su indicazione del Direttore del Parco Archeologico di Sibari, ha selezionato 35 opere dalle 85 pervenute, tra le quali anche quella realizzata da Giada De Filippo, che ora fanno parte di un catalogo e della mostra itinerante. Cogliendo il rilevante valore educativo dell’iniziativa, fin da subito il Polo Liceale di Trebisacce ha richiesto che la mostra itinerante, allestita dal 25 novembre 2024 nei locali del Castello Ducale di Corigliano Rossano, fosse presentata, quindi, a Trebisacce: ed è proprio presso il “Galileo Galilei” che la mostra è stata esposta per la prima volta in una scuola.

«La nostra scuola non è solo un luogo dove si apprendono conoscenze e si acquisiscono competenze, ma anche un ambiente dove si costruisce una solida coscienza civica e sociale», ha dichiarato la Dirigente Scolastica, dott.ssa Elisabetta D’Elia. «Ospitare questa mostra nella nostra scuola, rappresenta un’opportunità educativa significativa, un momento di riflessione che invita tutti, studenti e non, ad interrogarsi su come possiamo fermare la violenza di genere. Con questa iniziativa vogliamo contribuire a contrastare la violenza, a stimolare, nei giovani e negli adulti, una sentita riflessione sulla dignità delle donne e a promuovere una cultura del rispetto, non solo verso le donne, ma verso ogni essere umano».

La mostra, che resterà aperta al pubblico presso il Polo Liceale di Trebisacce il sabato pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:00, si concluderà simbolicamente l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso il Parco Archeologico di Sibari, dove verranno premiate le tre opere migliori e si svolgerà un’asta di beneficenza i cui proventi saranno destinati a finanziare i progetti di supporto alle vittime di violenza gestiti dall’Associazione Mondiversi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.