4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Al via la prima tappa di Co-Ro Educational nelle scuole della città

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 13 gennaio ha preso il via ufficialmente “Co.Ro Educational”, un percorso educativo ideato per sensibilizzare tutti i bambini delle classi quarte delle scuole primarie cittadine sulla gestione responsabile dei rifiuti e sull’importanza della tutela dell’ambiente. Il progetto, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano e l’azienda Ecoross, ha l’obiettivo di diffondere capillarmente i valori legati alla sostenibilità.

Il plesso Monachelle dell’Istituto Comprensivo Rossano 2 è stato il primo ad ospitare questa iniziativa. La Dirigente Scolastica dott.ssa Celestina D'Alessandro ha sottolineato l’entusiasmo con cui è stata accolta da parte degli studenti: «L’interesse dei bambini è molto forte, pongono tante domande e partecipano attivamente. Loro sono il nostro futuro e devono imparare, più di quanto abbiamo fatto noi adulti, a rispettare e valorizzare l’ambiente».

La Dirigente ha altresì evidenziato come l’istituto abbia sempre lavorato con impegno sulle tematiche ecologiche, coinvolgendo attivamente docenti, bambini e famiglie. «È fondamentale lavorare in modo trasversale, perché, pur con modalità e contenuti che possono variare, i principi di base rimangono invariati. Ed è su questi – ha concluso – che dobbiamo continuare a costruire».

Tale approccio, che punta a consolidare valori comuni e duraturi, si riflette perfettamente nell’impegno dell’Amministrazione Comunale che, attraverso il progetto Co.Ro Educational, contribuisce attivamente a rafforzare la sensibilizzazione ambientale a livello cittadino. Come ha sottolineato l’avv. Francesco Madeo, Assessore alla Città sostenibile ed equa, «con questa lezione inizia una campagna di sensibilizzazione congiunta tra Ecoross e l’Amministrazione comunale, che interesserà tutte le scuole della città da gennaio fino alla primavera». Madeo si è poi soffermato sull’importanza di porre la sostenibilità ambientale al centro delle politiche pubbliche per costruire una comunità orientata al futuro: «La mia esperienza di oltre 13 anni nel settore ambientale mi ha insegnato che non possiamo pensare ad uno sviluppo economico o occupazionale che lasci indietro l’ambiente, né possiamo ignorare i soggetti più deboli in un processo di crescita».

Parlando dei risultati ottenuti, ha evidenziato: «Da maggio a dicembre abbiamo raggiunto il 79% di raccolta differenziata, un risultato straordinario. Ringrazio i cittadini, che sono l’elemento fondamentale di questo successo, perché separano correttamente i materiali nelle loro case. Noi forniamo un servizio di raccolta, sensibilizzazione e, quando necessario, repressione verso chi non rispetta le regole». L’assessore ha anche lanciato un messaggio a quella parte della comunità che ancora abbandona i rifiuti:  «L’ambiente è un bene comune e proteggerlo significa garantire un futuro migliore ai nostri figli. La responsabilità è di tutti».

All’impegno delle Scuole e delle Istituzioni si aggiunge quello dell’azienda, come ha ribadito il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross. «Abbiamo riscontrato grande entusiasmo per l’avvio del progetto Co.Ro Educational, che si inserisce in una serie di attività avviate dal febbraio dello scorso anno per preparare la comunità al nuovo servizio di Igiene Urbana, entrato in vigore il 1° maggio 2024 con l’introduzione di nuove metodologie di raccolta. I risultati ottenuti nei primi otto mesi sono stati eccellenti e l’auspicio è che si possa fare sempre meglio». Anche Turco conferma la presenza di alcune difficoltà da superare: «È doveroso far presente che una parte dei cittadini fatica ad allinearsi al nuovo sistema ideato dall’Amministrazione Comunale e attuato in sinergia con l’azienda Ecoross. Alcuni persistono nell’abbandonare i rifiuti, soprattutto nelle zone periferiche della città». Il suo messaggio conclusivo è chiaro: «Invitiamo tutti a superare queste condotte e a lavorare insieme, in maniera unitaria, per rendere il servizio ancora più efficace e garantire una città più pulita e vivibile per tutti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.