2 ore fa:Tarsia punta sulle riserve naturali per sviluppare l’economia del futuro
3 ore fa:Rossanese, una serata di ricordi e passione: emozioni al secondo Memorial Vincenzo Emilio Ioele
2 ore fa:Co-Ro tra le città più giovani d’Italia ma servono politiche giovanili coraggiose
1 ora fa:Madeo (Pd): «Da Stasi parole ingenerose. Il centro sinistra non è un'accozzaglia di potere»
1 ora fa:Schiavonea celebra la Madonna Santissima: il 13 ottobre la festa della Traslazione del Quadro Miracoloso
38 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa: Salsanama World Cup, il giovane Kristian Sassone nel team Italia
4 ore fa:Tragedia del Raganello, il pm chiede la condanna per quattro sindaci
4 ore fa:Università e Intelligenza Artificiale: l’Unical guida il dibattito su etica, didattica e innovazione
3 ore fa: Il Codex Purpureus è uno dei Mid più forti della Calabria Straordinaria

Successo in Senato per l'evento sulla violenza di genere attraverso l'opera di Francesco Russo

1 minuti di lettura

ROMA - Confronto costruttivo fra politica e riflessione culturale al Convegno: “Ritratti di donne investite dalla vita” - Sala Isma, Senato della Repubblica - Roma, con Francesco Russo per “15 donne” (Società Editrice Di Leandro).

«Senza assoggettare, ma apprezzando l’acume dell’intellettuale nel raccontare la variegata realtà dell’universo femminile, il Senatore Ernesto Rapani e la Senatrice Cinzia Pellegrino - dichiara Russo - ci hanno offerto un’occasione inestimabile d’informazione e dibattito, in merito alle misure di contrasto alla violenza e supporto alla parità di genere. La politica, quando si accosta con sensibilità e lungimiranza ai bisogni personali e collettivi dei cittadini, può operare il cambiamento significativo che abbiamo atteso per lungo tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.