2 ore fa:Laino Borgo: ritorna Agrilaos, la fiera che celebra il territorio
14 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
14 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
5 minuti fa:Mandatoriccio chiude con soddisfazione l'esperienza del Servizio Civile
35 minuti fa:Addio all'Apostolo del Socialismo, l'Arberia piange Aldo Pugliese
16 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
15 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
15 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
16 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
1 ora fa:Occupazione, Tavernise (M5S): «Altro che boom occupazionale, i giovani fuggono»

Questa sera al Museo del Pane di Crosia il concerto del duo Ruffolo - Romano

2 minuti di lettura

CROSIA – Domenica 15 ottobre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Associazione Eufonia e dell’Amministrazione Comunale di Crosia, avrà luogo presso il Museo del Pane (Palazzo Madeo) alle ore 18,00 un concerto del duo composto dal fisarmonicista Gennaro Ruffolo e dal pianista Giovanni Battista Romano realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura.

Gennaro Ruffolo nasce a Cosenza nel 1977 e, fin da piccolo, all'età di sette anni intraprende lo studio della fisarmonica prima con il M° Giacomo Carrisi e poi con il M° Paolo Gallina. In seguito si perfeziona con il M° Carmine Di Marco, Oscar Mondiale di Composizione a Los Angeles. Si Diploma in Fisarmonica Classica con il massimo dei voti sotto la guida del M° Alessandro Mugnoz presso il conservatorio "G. B. Pergolesi" di Ancona. All'età di diciassette anni riceve il leone d'argento al premio di composizione Tommaso Coccione di Poggio Fiorito (CH) con il pezzo "MUSETTE A' PARIS" pubblicato dalla Bèrben di Ancona. Il 23 Aprile 2013 si aggiudica il 1° posto assoluto al Festival internazionale brani inediti "Musica senza Parole" tenutosi a Castelfidardo nel famoso e rinomato TEATRO ASTRA, con un suo brano intitolato PIZZITANA. Ha partecipato a più di cinquanta concorsi Nazionali ed Internazionali (Capistrello, Chieti, Pescara, Ostuni, Scalea, Città della Pieve, Terni, Castelfidardo, Teramo, Stresa, Recanati, Rieti, ecc...) classificandosi sempre nei primi posti assoluti. Compone musica da ballo, classica e varietà per le Edizioni Musicali GDE, Casa dell'organetto, Edicta Music, Musicomania Editoriale, Berben, Physa, Prendinota. Fa parte della prima ORCHESTRA DIGITALE MUSICTECH DAO "DIGITAL ACCORDION ORCHESTRA".  Attualmente svolge attività come concertista in Italia e all'estero; Germania, Francia, Olanda, Irlanda, Grecia, Croazia, Portogallo, Cina e Inghilterra.
 
Giovanni Battista Romano si è diplomato in pianoforte nell’anno accademico 2003/2004 presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, ed ha conseguito nell’anno accademico 2005/2006 il Diploma accademico di II livello indirizzo presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con il massimo dei voti. Ha partecipato a diversi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Ha vinto il premio speciale come miglior interprete di musica contemporanea al XV Concorso Internazionale di Ibiza (Spagna). Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con diversi insegnanti, tra i quali: M°Aldo Ciccolini, M° Michele Marvulli, M° Vincenzo De Filpo, M° Vittorio Pellitteri. Hanno scritto per lui vari compositori italiani quali Ugoletti, Pedini, Puglisi, D'Amico, Piana, Vezzoli, Moscardi, Manna, Stracchi, Trabucco, Chiappini, Collu, Defranceschi, Cuozzo, Lucidi, Cherchesova, Passantino. Nell’estate 2005 e nel 2016 è stato cembalista nelle edizioni de La Serva Padrona di Pergolesi allestite rispettivamente dalla compagnia del “Simpatico Teatro dell’Opera Possibile” di Cosenza e dal “C.S.M. Giuseppe Verdi” di Rossano. È docente di pianoforte presso le scuole secondarie di I grado.

In programma musiche di Astor Piazzolla, Adamo Volpi, Richard Galliano, Gennaro Ruffolo, Giacomo Puccini e Gorka Hermosa.

Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/duo-ruffolo-romano/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.