10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Dalla Calabria a New York per fare il musicista, Vaccarizzo celebra Frank Scura

1 minuti di lettura

VACCARIZZO - Vaccarizzo celebra e ricorda un suo illustre concittadino: il musicista Frank Scusa, molto noto a New York ai primi del '900.

L'evento si terrà sabato 28 dicembre dalle ore 17:00, grazie alla promozione e organizzazione della nuova Associazione culturale ARBERIA di recentissima costituzione, presso Palazzo Marino a Vaccarizzo Albanese, luogo deputato ad ospitare eventi musicali e culturali, dove si esibirà il New Wind Ensemble, composto da 15 musicisti diretto dal maestro Giorgio Scavello,  con la partecipazione straordinaria della nota cantante Maria Teresa Grispino.

Verranno eseguiti  6-7 brani di Frank Scura, di cui sono stati da poco ritrovati gli spartiti e arrangiati magistralmente dal maestro Scavello e alcuni brani di altri illustri musicisti delle nostre zone, come Ferdinando Ciliberti, Paolino Moscagiuri, Guglielmo Bussoli e Emanuele Sorrento, sui testi dei parolieri Antonio Scura, Andrea Coscarelli, May E. Mack e Maurice A. Beer.

Presenta e coordina la serata il giornalista Michele Minisci e la relazione sarà tenuta dallo storico Francesco Perri. Saranno presenti anche alcuni lontani eredi del musicista. Ricordiamo che questo suggestivo evento è a ingresso libero grazie alla collaborazione di alcuni imprenditori locali come Autolinee Scura, La Molazza e il Frantoio Scura.

Francesco era arrivato a New York, partendo da Vaccarizzo, una piccola comunità arbereshe, gli albanesi arrivati in Italia più di cinque secoli fa per sfuggire alle persecuzioni dei turchi ottomani, con la classica valigia di cartone tra altre centinaia e centinaia di migranti ma con un solo sogno nella sua testa: diventare un grande musicista.

Si chiamava Francesco Scura nato nel 1885 da Bernardino Scura e Maria Scura ma quel nome troppo lungo fu subito convertito in Frank e nei primi tempi si esibiva per strada e a insegnare musica ma dopo poco fu inserito in un quintetto a suonare il pianoforte con un pò di musica classica, un po' di folk con qualche escursione anche nella musica napoletana, fino ad essere inserito in una grande orchestra che si esibiva spesso al Metropolitan Opera di New York.

Ecco dunque, da Vaccarizzo a New York, e ora, simbolicamente, il ritorno a casa, per una magica e suggestiva serata che lascerà il segno. Info, 366 1512799.

Infine, per chi volesse cenare, dopo il concerto dalle 20.00 in poi con alcuni piatti tipici della cucina newyorkese preparati dal ristorante La Rusticheria, piatto unico Euro 15 può prenotare al 329 7923413.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.