14 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
17 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
49 minuti fa:Torna a riunirsi l'assemblea dei donatori Aido
16 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
1 ora fa:Tarsia ricorda l'anelito di libertà dei giovani di Ferramonti
15 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
2 ore fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
15 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
16 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
1 ora fa:Papasso: «Occhiuto censuri l’operato di Forza Italia Cassano»

Castrovillari, "La Fortuna con la F Maiuscola" di Eduardo De Filippo e Armando Curcio chiuderà la rassegna Radure

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - A chiudere Radure-invito al teatro, ottava edizione, rassegna di Aprustum, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e inserita nella programmazione di Castrovillari Città Festival e sostenuta dalla GAS Pollino, saranno proprio i componenti storici di Aprustum.

Lo faranno mettendo in scena: "La Fortuna con la F Maiuscola" di Eduardo De Filippo e Armando Curcio! uno dei capolavori del teatro napoletano.  

Scritta nel 1942 da Eduardo De Filippo in collaborazione con Armando Curcio, questa commedia in tre atti è una satira brillante delle condizioni sociali e economiche di Napoli durante il regime fascista. La storia segue Giovanni Ruoppolo, un povero scrivano che si trova coinvolto in una serie di complicazioni e malintesi quando accetta un affare per legittimare un giovane come suo figlio legittimo.  

La commedia, esplora temi come la famiglia, l'amore, l'onestà e la fortuna, offrendo una riflessione profonda e divertente sulla società del tempo. In scena Nunzia Aita, Antonio Aran, Fedele Battipede, Francesca Bonifati , Mariavittoria Bruno, Antonio De Biase Filomena De Tommaso, Ivan Donadio, Luca Donadio, Mimmo Donato, Vittorio Gialdino, Lorenzo Grisolia, Luigi Grisolia, Caterina Passarelli e Giuseppe Tamburi. Regia di Casimiro Gatto.

Appuntamento a domenica 22 e lunedì 23 dicembre, ore 21 Teatro Sybaris Castrovillari.

I biglietti  in vendita da Dany Music, via Mazzini –Castrovillari- 0981.27084


Intanto fino al 23 di dicembre è in visione presso i locali del “Protos Cafè” Protoconvento Francescano,  la mostra fotografica “Amabili Resti” di Nicola Ferrari con allestimento curato da Antonio Parrilla. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.