12 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
1 ora fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
4 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
2 ore fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
16 minuti fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
3 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
3 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
1 ora fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
56 minuti fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
2 ore fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo

La ricerca sull'Elefante di Campana e i Megaliti dell'Incavallicata all'attenzione del CSE

1 minuti di lettura

CAMPANA -  Dopo i primi studi e le prime ricerche effettuate dal gruppo di studiosi guidati dall'ingegnere Nilo Domanico l'Elefante di Campana e gli altri Megaliti dell'Incavallicata verrano presentate alla Comunità Scientifica Europea in occasione del XXXI Meeting internazionale della Società Europea di Astronomia Culturale (SEAC), con il CNR, lo spin off E3 Unical e l'Università di Catania.

«La ricerca -  dichiara proprio Nilo Domanico sul suo profilo social - realizzata a seguito della spedizione scientifica del 23 dicembre 2023, con la straordinaria Ilaria Cristofaro sarà presentata dal 12 al 17 novembre, al Monastero dei Benedettini, dove si svolgerà "Skyscapes in the Sun island", XXXI Meeting internazionale della Società Europea di Astronomia Culturale (SEAC)».

«Oltre 70 scienziati per un evento unico al mondo promosso dall’Istituto di Archeoastronomia siciliana (IAS), con il suo presidente Andrea Orlando (chair del meeting) insieme a Sebastiano D’Urso (Università di Catania, co-chair del meeting), dalla Società Europea di Astronomia Culturale e dall’ateneo catanese. L'archeoastronomia è la “scienza delle pietre e delle stelle": una disciplina che studia gli orientamenti (astronomici e topografici) di antichi edifici prestando una attenzione rigorosa al loro contesto storico ed archeologico. Più in generale la disciplina studia il rapporto tra uomo, architetture e cosmo nell’antichità. Dall’Irlanda alla Bulgaria, dalla preistoria ai templi greci, dalle necropoli rupestri siciliane ai siti megalitici maltesi, e poi ancora dalla Spagna alla Turchia, con un focus speciale sulla città di Troia: saranno tanti gli approfondimenti e le scoperte di cui gli esperti parleranno nel corso delle giornate di studio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.