15 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
2 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
2 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
27 minuti fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
58 minuti fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
17 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
17 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
1 ora fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»

Alla Primavera del Cinema Italiano Film Fest premiato l'antropologo Vito Teti

1 minuti di lettura

COSENZA - «Il film "Un mondo a parte" sposa completamente il concetto di "Restanza" di Vito Teti. Abbiamo parlato la stessa lingua, è una tesi che ho condiviso, è andata a fondo su una tematica molto attuale e cara a tanta gente. Quella dello spopolamento dei piccoli centri e della chiusura delle scuole è una realtà che accomuna tutta Italia, da Nord a Sud». Ad affermarlo è il regista Riccardo Milani, protagonista ieri dell'undicesima edizione della Primavera del Cinema Italiano Film Fest – Premio Federico II.

Una sala gremita ha avuto modo di assistere al primo incontro in assoluto tra il regista di "Un mondo a parte" e l'antropologo calabrese Vito Teti. Dopo l'Accademia della Crusca e la Treccani, il termine "Restanza" viene inserito nella sceneggiatura di un film. «Anche se inizialmente il concetto di "Restanza" non viene ben accettato dai protagonisti del film - afferma Teti - alla fine decidono però di restare nel loro paese. Restare, partire, tornare: credo sia un problema che accomuna tutte le aree interne dell'Italia. Questo film, il mio libro, sono amati dai giovani che si interrogano sul rapporto che hanno con il luogo in cui sono nati, ma da cui sono partiti, e sul senso dell'abitare. Sono posti vuoti, dove le relazioni umane sono diminuite, non ci sono gli ospedali, i servizi, le strade e onestamente noi della "Restanza" dobbiamo portare avanti una politica ben precisa, chiedere diritti perché restare, così come partire, è un diritto e non una scelta».

«La storia raccontata da Riccardo Milani - riporta la nota dell'evento - ha avuto in questi mesi un enorme successo: "Un Mondo a parte" è risultato il film italiano più visto nel 2024, vincitore del Nastro d'Argento 2024 come migliore commedia».

«Sapevo che il tema sarebbe stato coinvolgente, con i miei film – spiega Milani – cerco di parlare al pubblico. Penso che il cinema debba fare questo, in maniera semplice e meno strategica possibile, toccando anche temi importanti del nostro Paese senza nasconderli. Nel film non c'è nulla di inventato, aderisce totalmente al pensiero di Vito Teti e vuole essere un film di un'intera comunità, di gratitudine all'impegno, al sacrificio e alla dedizione di tanti insegnanti che fanno questo mestiere in condizioni complicate».

È stato il presidente di Confindustria Cosenza, Giovan Battista Perciaccante, a consegnare il Premio Federico II a Vito Teti; Riccardo Milani ha ricevuto il riconoscimento da Gaetano Aiello dell'azienda Caffè Aiello. La kermesse ideata dal presidente Anec Calabria Giuseppe Citrigno e sostenuta dalla Fondazione Calabria Film Commission, proseguirà fino al 28 settembreLouis Garrel, Laura Morante, Riccardo Scamarcio, Isabella Ragonese, Vinicio Marchioni saranno gli attori protagonisti dell'ultima serata del festival che si svolgerà, sul palco del Cinema Citrigno, con il tradizionale red carpet e la cerimonia di consegna del Premio Federico II.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.