6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
7 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
41 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Al Museo del Pane di Crosia ritorna la grande musica classica

2 minuti di lettura

CROSIA - La prossima domenica 22 settembre al Museo del Pane (palazzo madeo) ritorna la grande musica da camera. Organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Associazione Eufonia e dell’Amministrazione Comunale di Crosia e con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura, alle ore 18 si terrà il concerto del trio composto dalla clarinettista Isabella Eugenia Falcone, dal fagottista Giovanni Russo e dal pianista Gennaro Salatino.

Isabella Eugenia Falcone dopo una prima esperienza in percussioni inizia a studiare clarinetto e a partecipare successivamente alla creazione dell'orchestra di fiati di Mirto Crosia guidata dal Maestro Salvatore Mazzei di cui nel 2016 diventa capobanda e primo clarinetto esibendosi anche ai Musei Vaticani. Nel 2014 è secondo clarinetto nell'orchestra sinfonica giovanile della Calabria diretta dal Maestro Ferruccio Messinese con il quale collaborerà qualche anno dopo come batterista nella band jazz dello stesso Istituto Donizetti. Dal 2015 al 2019 collabora con diverse orchestre di fiati come: l'orchestra di fiati Tirrenium, Serra San Bruno, Laureana di Borrello e molte altre. Nel 2017 partecipa al corso di Direzione per orchestra di fiati tenuto dall'associazione Ama Calabria convenzionata con il conservatorio di Vibo Valentia. Grazie al corso dirigerà successivamente la filarmonica di Mirandola (Bologna) e solisti come Jorgen Van Rijen. Acquisisce il diploma accademico di primo livello (2021) e di secondo livello (2023) in Clarinetto con il massimo dei voti e attualmente frequenta il corso triennale di strumenti a percussione presso il conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Vittorino Naso e il biennio di musica da camera presso il conservatorio di Cosenza S. Giacomantonio sotto la guida del maestro Alessandro De Felice. È docente di clarinetto e percussioni presso l’accademia musicale Euphonia di Crosia Mirto.

Giovanni Russo ha conseguito il Diploma accademico di I Livello in Fagotto con votazione di 110/110 presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza e sta completando presso lo stesso conservatorio il II livello in Fagotto e Musica da Camera. Ha partecipato a numerose masterclass, tra cui quelle con il maestro Carlini Paolo, Giannotti Raffaele, Bressan Andrea e svolge un’intensa attività di strumentista sia in orchestre sinfoniche che di fiati.

Gennaro Salatino, inizia il suo percorso di studi musicali nel 2011 sotto la guida del Maestro Salvatore Mazzei. Successivamente frequenta i corsi preaccademici sotto la guida del M°Giuseppe Fusaro che completa con il massimo dei voti presso il Conservatorio F.Torrefranca di Vibo Valentia. Nell’ottobre del 2023 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Pianoforte (110/110 con lode e menzione) presso il Conservatorio S.Giacomantonio di Cosenza sotto la guida del M.Antonella Calvelli. Partecipa a numerose Masterclass con i Maestri Cosimo Damiano Lanza, Alexander Hintchev, Mikhail Arkadev, Giuseppe Fusaro, Antonio Pompa-baldi, Luis Pipa. È vincitore di numerosi premi, tra cui il 1°Premio Assoluto al Concorso Musicale Internazionale Città di Fasano (100/100), Premio Internazionale Città di Molfetta (98/100), Concorso di Musica Premio C.W.Schumann di Santa Severina (100/100) Concorso Internazionale premio Harmonika (100/100). Si è esibito in concerti e concorsi nelle città di Napoli, Taranto, Lamezia Terme, Bari, Cosenza, Mosca (Russia). È inoltre primo saxofono dell’Orchestra di fiati Franco Rizzo di Mirto Crosia diretta dal Maestro Salvatore Mazzei, con cui ha partecipato a numerosi concerti e manifestazioni culturali con personalità di spicco della musica nazionale e internazionale tra cui Michel Supèra, Maurizio Managò, Fulvio Creux, Nello Salza, Alberto Cesaraccio. È Maestro di Pianoforte presso l’Accademia Musicale Euphonia di Mirto-Crosia.

In programma tre trii di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven e Michail Ivanovič Glinka.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.