5 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
33 minuti fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
3 ore fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
1 ora fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
4 ore fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
58 minuti fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
4 ore fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
2 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
1 ora fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira
2 ore fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica

Tutto pronto per l'evento "Il Codex, una questione imperiale. Datazione e traslazione del Codex Purpureus Rossanensis"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non una semplice rappresentazione storica, ma un evento culturale ricco di fascino.

Domenica 25 agosto, alle ore 21:00, presso il chiostro di San Bernardino a Corigliano-Rossano si terrà l'evento "Il Codex una questione imperiale. Datazione e traslazione del Codex Purpureus Rossanensis".

Presenterà e coordinerà la serata Patrizia Cruppi, direttrice artistica dell'evento. Relazioneranno Achiropita Morello, storica d'arte e vicedirettrice della Biblioteca diocesana e Gennaro Mercogliano direttore dell'Università popolare di Rossano.

Durante l'incontro culturale si terranno intermezzi musicali di Marilù Brunetti, soprano e direttrice del coro, e del Coro Polifonico Sacro Cuore. Si terranno anche letture a cura di Anna Lauria e Giacomo Lauricella.

Durante la rappresentazione storica saranno indossati abiti di scena di Achiropita Tina Morello.

Un evento da non perdere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.