2 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
42 minuti fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
3 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
1 ora fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
4 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
2 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
15 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
3 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno

CoRo Summer Fest, arriva l'Orchestra Brutia con "Accarezzame - Napoli canta l'Amore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Farà tappa al Quadrato Compagna il prossimo 7 agosto, ore 21.30, la produzione estiva dell'Orchestra Sinfonica Brutia, evento all'interno del cartellone del CoRo Summer Fest.

"Accarezzame - Napoli canta l'Amore" è un itinerario nella canzone napoletana ideato da Francesco Perri (compositore, pianista e direttore d'orchestra) che esalta romanticismo e dolcezza, tristezza, nostalgia e passione. Brani iconici del repertorio napoletano vengono riletti nella contemporaneità, ricordandoci come amore e gelosia siano parte integrante della nostra umanità.

Sulla scena, insieme agli archi della Brutia, diretti dal maestro Perri, impegnato al pianoforte, due artisti danno voce alle più belle canzoni del repertorio napoletano: Giada De Luca, grande presenza scenica e splendida voce, un istrionico Francesco Antonio Conti, attore-cantante-chitarrista.

Gli arrangiamenti sono di Tommaso Morrone e Domenico Vigna.

Non un semplice concerto ma un viaggio nelle emozioni, in una interazione con il pubblico che coinvolge e appassiona.

Biglietti (10 euro) disponibili on line su InPrimaFila.net e sul posto la sera del concerto. 5 euro fino ai 18 anni solo sul posto.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.