10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
8 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

CoRo Summer Fest, arriva l'Orchestra Brutia con "Accarezzame - Napoli canta l'Amore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Farà tappa al Quadrato Compagna il prossimo 7 agosto, ore 21.30, la produzione estiva dell'Orchestra Sinfonica Brutia, evento all'interno del cartellone del CoRo Summer Fest.

"Accarezzame - Napoli canta l'Amore" è un itinerario nella canzone napoletana ideato da Francesco Perri (compositore, pianista e direttore d'orchestra) che esalta romanticismo e dolcezza, tristezza, nostalgia e passione. Brani iconici del repertorio napoletano vengono riletti nella contemporaneità, ricordandoci come amore e gelosia siano parte integrante della nostra umanità.

Sulla scena, insieme agli archi della Brutia, diretti dal maestro Perri, impegnato al pianoforte, due artisti danno voce alle più belle canzoni del repertorio napoletano: Giada De Luca, grande presenza scenica e splendida voce, un istrionico Francesco Antonio Conti, attore-cantante-chitarrista.

Gli arrangiamenti sono di Tommaso Morrone e Domenico Vigna.

Non un semplice concerto ma un viaggio nelle emozioni, in una interazione con il pubblico che coinvolge e appassiona.

Biglietti (10 euro) disponibili on line su InPrimaFila.net e sul posto la sera del concerto. 5 euro fino ai 18 anni solo sul posto.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.