2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
6 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
34 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria

15 anni fa i Caffè Filosofici di Otto Torri in Andalusia

1 minuti di lettura

CARIATI - Quindici anni fa usciva l’approfondimento di Andalucía Información del 29 luglio 2009 sui Caffè Filosofici. Era il 59esimo Cafè Philo dedicato a Picasso, ospitato a Malaga, che l’associazione Otto Torri sullo Jonio aveva organizzato insieme a Maria Jesus Martinez Silvente, attuale vice rettore della Universidad de Málaga.

L'incontro dal titolo “Picasso come immagine, oggetto e mito, ovvero come essere onnipresenti” venne moderato dall'ideatore e presidente dell'Associazione Culturale Italiana 8TJ (Otto Torri sullo Jonio), Lenin Montesanto e tra gli ospiti spiccavano Eladio Burgos, (Tecnico superiore della Delegazione Cultura e Festival del Comune di Torremolinos) , María José Berlanga (Professoressa di Archeologia UMA - Preside Facoltà di Lettere e Filosofia), Marcelo Molinari (Ente per il Turismo della Costa del Sol), María Jesús Varela Tartilán (Presidente dell'Associazione dei Pittori e Scultori di Málaga), Juan Carlos Pérez García (professore di diritto. UMA), Antonia Amor Robles Robles (storica dell'arte), Carlos Martínez Silvente e Esther Luque (insegnanti della scuola primaria).

Ciò avvenne – ricorda l’Associazione 8TJ - «quando Otto Torri sullo Jonio progettava e faceva politica culturale e marketing territoriale in Calabria, innovando, provocando e sperimentando iniziative pionieristiche ed eventi di successo. Quando Otto Torri sullo Jonio esportava virtuose esperienze all’estero, come i Caffè Filosofici itineranti, preziosissime, partecipatissime e ricercatissime agorà di confronto su metodi e contenuti, di cui oggi forse ci sarebbe più bisogno di ieri».

Così veniva descritta dalla testata l’iniziativa allora pressoché sconosciuta: «Il caffè filosofico è un incontro pubblico gratuito, con ospiti del mondo della società e della cultura, in cui si affronta un tema specifico. Si tratta solitamente di notizie locali, regionali o nazionali che hanno a che fare con il luogo in cui, in un dato momento, si svolgono. Così, in modo rilassato e davanti a un caffè, viene discusso un argomento specifico. L'obiettivo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Malaga è rompere con la convinzione che l'università sia un'istituzione fissa e inamovibile e promuovere la sua presenza nei luoghi di interesse del suo quartiere universitario».

Gli incontri successivi si sono poi tenuti anche a Sibari e Cariati, patrocinati dall'allora vicepresidente del Parlamento europeo italiano, Gianni Pittella.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.