3 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
1 ora fa:Tafferugli allo stadio “Stefano Rizzo”: sospesa la gara tra Rossanese e Trebisacce
8 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
7 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
2 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
4 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
1 ora fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
7 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
5 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

Laino Borgo, firmato accordo di partenariato con il conservatorio di Taranto

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - «Promuovere la realizzazione di una filiera dedicata alla formazione musicale, articolandola in maniera sempre più capillare, anche su territori diversi e limitrofi». È il senso e la sintesi dell'accordo firmato stamane presso l'Istituto Musicale "R.Leoncavallo" di Laino Borgo, tra l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Mariangelina Russo, l'Associazione Musicale Ulisse Aps, ente fonfatore e gestore dell'Istituto Musicale R.Leoncavallo, e il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Paisiello di Taranto.

«In particolare - si legge nella nota comunale - la convenzione punta a garantire un'integrazione operativa dei segmenti formativi, così come si succedono nei cicli scolastici, allargando il più possibile la base di coloro che accedono ad una formazione musicale strumentale adeguata, disponibile a condizioni favorevoli, vicino a casa e, nel contempo, qualificando il campione ristretto di coloro che per scelte professionali e talento attingeranno a studi di alta formazione presso il Conservatorio».

«Quello di oggi - ha spiegato il sindaco Mariangelina Russo - è un'altra importante sottoscrizione per l'amministrazione che rappresento voluta per offrire formazione verso i giovani amanti della musica, capace di rendere gli animi delle nuove generazioni più sensibili e liberi di esprimersi anche in campo musicale. Avere una sede del conservatorio di Taranto qui in loco è per noi un grande orgoglio e privilegio pertanto ringrazio in primis il maestro Roberto Sole ed il presidente dell'associazione Ulisse Francesco Filardi che da tempo stanno lavorando nel settore migliorando sempre di più il target musicale e di qualità». 

«Nel dettaglio le attività previste nell'accordo punta a fornire agli studenti interessati un'adeguata preparazione per l'ammissione al Triennio Accademico per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello ed ai Corsi propedeutici; formare orchestre, gruppi strumentali e vocali; promuovere il coordinamento delle esperienze didattiche, artistiche e di ricerca, mediante la realizzazione, eventualmente in collaborazione, di progetti artistici e didattici comuni; progettare interventi indirizzati a coinvolgere tutti gli studenti in percorsi caratterizzati dalla sinergia di diversi linguaggi artistico-performativi e da metodologie didattiche innovative. Per celebrare l'accordo firmato già domenica 7 luglio in piazza Navarro si esibirà la Roscielin Wind Orchestra accompagnata da un solista d'eccezione, il Maestro Andrea Conti, Primo Trombone dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Il concerto inaugurerà l'evento annuale LaoMasterWeeks2024, organizzato dall'Istituto Musicale "R.Leoncavallo" e che quest'anno vedrà le masterclasses dei docenti Andrea Conti e Giancarlo Parodi dall'8 al 10 Luglio, e del Maestro Flavio Manganaro dal 19 al 24 Luglio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.