4 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
Adesso:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
1 ora fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
30 minuti fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
1 ora fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
2 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
3 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
55 minuti fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
3 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»

Arte al Museo, Amarelli ospiterà la personale dell'artista Vincenzo Mascoli

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Uno spazio creativo e dinamico, capace di prendere ispirazione ed energia dalla storia plurisecolare di cui sono intrise pareti e allestimenti e di aprirsi come una grande tela ai colori e alle contaminazioni dell’arte contemporanea, per migliorare l’esperienza e la fruizione dell’ospite. È l’impresa che Amarelli si appresta a confermare con la personale del rinomato artista Vincenzo Mascoli, ospitata per un mese nel Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli. 

«Arte al Museo, a cura Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, promossa con Avangart. Sarà inaugurata - riporta la nota - sabato 6 alle ore 19. Durante la serata si potrà assistere ad una live performance dell’artista, dove verrà presentata l’opera che il maestro ha realizzato per l’occasione. Creare opportunità di crescita culturale e nuove sfumature narrative intorno al brand storico conosciuto in tutto il mondo. È, questo – dichiarano Fortunato e Margherita Amarelli – il punto di partenza di questa nuova iniziativa. La personale di Mascoli si concluderà con la tela ispirata alla storia dell’Azienda colta attraverso un collage di fotogrammi che coinvolgono il fruitore in un viaggio unico. L’artista mette al centro dell’opera un bambino, capace di esprimere gioia, amore e candore da sempre simbolo di dolcezza, creando un binomio perfetto con Amarelli».

«L’arte di Mascoli è un processo di accumulo e contaminazione estetica con segni pittorici decisi, cromie intense e ritagli cartacei, ricodificandosi in sequenze visive dalla natura caleidoscopica. L’identità del singolo è efficacemente restituita e narrata nei suoi aspetti più instabili e contraddittori, in quelle fluide e continue interferenze, tipiche della contemporaneità globale, una sintassi compositiva dinamica, che non respinge, ma ingloba, al suo interno, elementi propri della comunicazione di massa. Avangart è un progetto artistico e culturale creato nel 2009 da Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe. Opera in tutta Italia e anche all’estero per avvicinare l’arte al grande pubblico attraverso l’organizzazione di mostre ed eventi e la valorizzazione delle nuove potenzialità offerte dal digitale. In partnership con Istituzioni, Musei e Fondazioni, Avangart promuove iniziative ed esposizioni rivolte ad appassionati d’arte, collezionisti e operatori di settore, nella convinzione che ogni evento sia un’occasione importante d’incontro, di pensiero e di scambio di idee. Avangart è anche galleria d’arte online, che presenta grafiche d’autore in edizione limitata, dipinti e grandi sculture, accuratamente selezionati in dialogo con gli artisti e i loro archivi di riferimento».

Biografia. Vincenzo Mascoli nasce a Corato (BA) nel 1982 dove risiede e lavora come Direttore di Scena nel Teatro Comunale. Si laurea in Scenografia e Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari ed è vincitore della borsa studio in pittura e scultura Franco Zeffirelli Schoolarship a New York. Poliedrico, vanta numerose personali e collettive in diversi paesi del mondo e molti sono anche i riconoscimenti per le scenografie create per diversi spettacoli teatrali. L’artista nelle sue opere ricerca e ripropone icone storiche, attualizzandole e raccontandole nel loro vissuto come in un grande fotogramma visivo. Sono lavori che come nella vita reale fanno da sfondo e colonna sonora a noi e ai nostri ricordi. I dipinti sono un repertorio di immagini tratte dalla storia e quotidianità di icone celebri e i soggetti sono presenze serene nel caos cittadino, elementi del grande gioco che è la vita, per condurre l’osservatore ad emozionarsi su scorci poco conosciuti. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.