15 ore fa:A Tarsia gli anziani diventano futuro grazie alla memoria
16 ore fa:Sclerosi multipla, a Pietrapaola vince la speranza con la Mela di Aism
14 ore fa:Presentato a Co-Ro il libro "Nulla nasce per caso" di Ercolino Ferraina
15 ore fa:La Dojo Bushi settore Fitness & Wellness apre la stagione con grandi successi
17 ore fa:Occhiuto riconfermato alla guida della Calabria: nessuno prima di lui
3 ore fa:Calabria del Nord-Est, la rivoluzione gentile: vincono le donne, cambia la politica
24 minuti fa:Elezioni, la Calabria si congratula col nuovo presidente Roberto Occhiuto
16 ore fa:Longobucco: la sezione n. 5 è la prima a chiudere lo scrutinio nella Circoscrizione Nord
54 minuti fa:Nasconde 200 grammi di cocaina nel marsupio: arrestato uomo di Morano Calabro
18 ore fa:La campagna elettorale 2025 per Mazza «è stata uno specchietto per le allodole»

A Schiavonea tornano gli appuntamenti di "Letture nel Borgo con l'Autore 2024"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In un caldo lunedì di luglio, numerosi cittadini ha partecipato al primo appuntamento di "Letture nel Borgo con l'Autore 2024", pregevole iniziativa culturale organizzata con dedizione dall'Associazione "Schiavonea e Sant'Angelo Puliti", presieduta da Mario Martilotti, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.

«In Via Pola, nel borgo marinaro della città, - riporta la nota - si è difatti svolto nel pomeriggio di ieri un intenso momento di riflessione e condivisione sul valore della poesia,  sul ruolo del poeta nella società odierna e sulla funzione di questa significativa forma espressiva per il miglioramento del territorio. I lavori sono stati introdotti e coordinati dalla poetessa Maria Curatolo che, con sensibilità e abnegazione, è impegnata sul fronte della crescita culturale attraverso l'ideazione e la promozione di siffatte iniziative, e sono stati arricchiti dagli intermezzi musicali del maestro Carlo Lucisano».

«La manifestazione - si legge ancora - è stata dedicata al Gruppo Amici Poeti di Corigliano-Rossano, un sodalizio che ha già al suo attivo l'opera "Vernacolando" ed è presente in modo tangibile sul territorio dal 2018, annoverando donne e uomini appartenenti ad entrambe le aree urbane della città. Un interessante reading poetico in vernacolo dei poeti presenti nell'antologia ha conquistato l'attenzione dei presenti. 
A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano è stato il neo Vice Sindaco con delega alla Cultura e all'Istruzione, professore Giovanni Pistoia, il quale ha evidenziato l'importanza di una cultura realmente condivisa ed operosa per la crescita della comunità e il suo impatto anche sul senso civico e il rafforzamento della coesione sociale. Apprezzati gli interventi dei professori Giuseppe De Rosis e Francesco Filareto, da sempre pilastri della cultura sul territorio, incentrati sul significato della parola e della poesia oggi, ma soprattutto sul valore dei dialetti e sulla loro funzione nel tessuto sociale». 

Il prossimo appuntamento con "Letture nel Borgo con l'Autore 2024" è per il 29 luglio. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.