3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
2 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
4 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
5 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
4 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
6 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
5 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
6 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
3 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti

A Schiavonea tornano gli appuntamenti di "Letture nel Borgo con l'Autore 2024"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In un caldo lunedì di luglio, numerosi cittadini ha partecipato al primo appuntamento di "Letture nel Borgo con l'Autore 2024", pregevole iniziativa culturale organizzata con dedizione dall'Associazione "Schiavonea e Sant'Angelo Puliti", presieduta da Mario Martilotti, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.

«In Via Pola, nel borgo marinaro della città, - riporta la nota - si è difatti svolto nel pomeriggio di ieri un intenso momento di riflessione e condivisione sul valore della poesia,  sul ruolo del poeta nella società odierna e sulla funzione di questa significativa forma espressiva per il miglioramento del territorio. I lavori sono stati introdotti e coordinati dalla poetessa Maria Curatolo che, con sensibilità e abnegazione, è impegnata sul fronte della crescita culturale attraverso l'ideazione e la promozione di siffatte iniziative, e sono stati arricchiti dagli intermezzi musicali del maestro Carlo Lucisano».

«La manifestazione - si legge ancora - è stata dedicata al Gruppo Amici Poeti di Corigliano-Rossano, un sodalizio che ha già al suo attivo l'opera "Vernacolando" ed è presente in modo tangibile sul territorio dal 2018, annoverando donne e uomini appartenenti ad entrambe le aree urbane della città. Un interessante reading poetico in vernacolo dei poeti presenti nell'antologia ha conquistato l'attenzione dei presenti. 
A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano è stato il neo Vice Sindaco con delega alla Cultura e all'Istruzione, professore Giovanni Pistoia, il quale ha evidenziato l'importanza di una cultura realmente condivisa ed operosa per la crescita della comunità e il suo impatto anche sul senso civico e il rafforzamento della coesione sociale. Apprezzati gli interventi dei professori Giuseppe De Rosis e Francesco Filareto, da sempre pilastri della cultura sul territorio, incentrati sul significato della parola e della poesia oggi, ma soprattutto sul valore dei dialetti e sulla loro funzione nel tessuto sociale». 

Il prossimo appuntamento con "Letture nel Borgo con l'Autore 2024" è per il 29 luglio. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.