3 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
2 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
31 minuti fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
2 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
1 ora fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
4 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
4 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
3 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Torna anche quest'anno la rassegna #sibarinprogress, lo spettacolo della cultura

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Parco archeologico di Sibari è pronto ad annunciare il ricco calendario di eventi dell’estate 2024, un’estate all’insegna dello spettacolo della cultura. Tornano concerti, mostre, performance, spettacoli teatrali, incontri, visite guidate, laboratori, degustazioni ancora sotto il titolo di “#sibarinprogress, lo spettacolo della cultura”, rassegna organizzata dal Parco Archeologico di Sibari in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival, Armonie d'arte Festival e Catasta Pollino. Il programma di quest’anno, rispetto alla scorsa edizione, sarà più ricco e si articolerà in tre sezioni: Sybaris Folk – vera novità rispetto al 2023 –, Sybaris Arte e Magna Graecia JazzFest.

Il direttore Filippo Demma parla di «un programma da veri sibariti». «Quest’anno, poi, - ha aggiunto - con Sybaris Folk, parleremo con profondità ancora maggiore alle radici del nostro territorio: sarà una rassegna di suoni e voci dell’Arbëria di Calabria per recuperare un altro pezzo di storia della Sibaritide e valorizzare la lingua arbëreshë. Il Magna Graecia Jazz Fest avrà un focus speciale sui pianisti, con artisti di livello internazionale, e Sybaris Arte ospiterà concerti di artiste importanti, ma anche camei di danza e poesia al tramonto, che sapranno parlare al cuore del nostro pubblico. Un programma raffinato, com'è del resto naturale che avvenga qui da noi, dove l'eleganza nacque duemila settecento anni fa».

La partecipazione agli eventi del cartellone è inclusa nel normale costo del biglietto, con il quale si può accedere al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide ed all’area archeologica di Parco del Cavallo (ingresso intero 5 euro; 18-25 anni 2 euro; meno di 18 anni e altre gratuità previste per legge: gratis). I biglietti sono normalmente in vendita tutti i giorni alle biglietterie del Parco e del Museo. Ingresso gratuito al Museo, al Parco ed a tutti gli eventi (poiché compreso nel prezzo) per i possessori di PAS Card al costo di 12 euro (intera) e 5 euro (ridotta 18-25 e over 65).

 

Sybaris Arte – dance, play, act

3 agosto ore 22:00 Suoni di Sybaris, Musica sperimentale a cura di Remi Picò e Chiara Giordano

13 agosto Marina Acoustic Conert, Marina Rei in Versione unplugged

16 agosto ore 22:00 Donne pucciniane, Concerto lirico sinfonico, Orchestra Internazionale della Campania, voce recitante Sebastiano Somma

19 agosto ore 22:00 Noa, concerto per il mediterraneo in pace

24 agosto ore 22:00 Da Cassandra a Medea a Tosca e Turandot, Compagnia Create Danza

25 agosto ore 22:00 Canto della durata, un pellegrinaggio nella poesia Happening di Franco Branbilla

 

Sybaris Flok – land’s sound

11 luglio ore 19:00, visita guidata al Parco, Focus su Pino Daniele di e con Sasà Calabrese al termine aperitivo e dj set

14 luglio ore 19:00, visita guidata al Parco, Focus su Lucio Dalla di e con Sasà Calabrese al termine aperitivo e dj set

17 luglio ore 19:00, visita guidata al Parco, Focus su Fabrizio De Andrè di e con Sasà Calabrese al termine aperitivo e dj set

26 luglio ore 22:00, Peppa Marriti Band, musica popolare contemporanea in veste rock e contaminazioni balcaniche

27 luglio ore 22:00, Scarlett Riviera Folk Band, un’immersione nel folk americano con la violinista di Bob Dylan e la sua band

28 luglio ore 21:30, Carmine Abate & Cataldo Perri, Calabresh, viaggio musicale con incursioni letterarie tra miti e radici

 

Magna Graecia Jazzfest

18 luglio ore 19:00 Sax solo al Museo con Danilo Guido

20 luglio ore 22:00 Danilo Rea Piano Solo “I Piani di Sibari” con Danilo Rea

21 luglio ore 22:00 Piano Solo “I Piani di Sibari” con Egberto Gismonti

24 luglio ore 22:00 Accordion Solo al Museo con Salvatore Cauteruccio

30 luglio ore 19:00 Sax solo al Museo con Sebastiano Ragusa

31 luglio ore 19:00 Accordion Solo al Museo con Paolo Presta

6 agosto ore 22:00 Kind of Bill tributo a Bill Evans con Eddier Gomes, Joe La Barbera, Dado Moroni

10 agosto ore 19:00 visita guidata al Parco con concerto al tramonto e aperitivo finale Impronta Latina, Mafalda Minnozzi & Paul Ricci

14 agosto ore 22:00 Fabrizio Bosso meets Walter Ricco Trio

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.