12 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
18 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
13 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
20 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
10 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
15 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
21 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
16 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano

“N’amu visto i quissi”, Leonardo Di Vasto presenta la sua ultima opera letteraria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Davanti ad una platea attenta composta dagli studenti delle classi IV C, V C, IV D e V B nella sala Carlomagno dell'Ipseoa Karol Wojtyla di Castrovillari, Leonardo Di Vasto ha presentato il suo ultimo libro "N'amu visto i quissi" edizioni aicc Castrovillari.

Il volume fa parte del progetto lettura dell'istituto, come sottolineato dal professore Luigi Blotta promosso da Lo Studio di Francesco e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica, che ha permesso alla biblioteca dell'istituto di arricchirsi di un centinaio di volumi, in quanto la lettura permette a tutti di volare oltre le barriere e i luoghi comuni, come evidenziato dalla professoressa Tina Rosa.

Il professore Di Vasto, viaggiatore del tempo come lo ha definito il professore Michele Messina, attraverso un lavoro oscuro e prezioso ha raccontato la microstoria di tanti uomini e donne, contadini e artigiani, della zona del Pollino, che superando due conflitti mondiali e sopportando immensi sacrifici hanno contribuito alla costruzione dell'Italia repubblicana.

Gli studenti attraverso domande e letture di brani tratti dal libro, hanno permesso al professore Di Vasto di svelare aneddoti e curiosità, ricordando sempre la storia come fonte indispensabile di conoscenza, funzione sottolineata dalla dirigente la professoressa Immacolata Cosentino nel suo saluto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.