6 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

“N’amu visto i quissi”, Leonardo Di Vasto presenta la sua ultima opera letteraria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Davanti ad una platea attenta composta dagli studenti delle classi IV C, V C, IV D e V B nella sala Carlomagno dell'Ipseoa Karol Wojtyla di Castrovillari, Leonardo Di Vasto ha presentato il suo ultimo libro "N'amu visto i quissi" edizioni aicc Castrovillari.

Il volume fa parte del progetto lettura dell'istituto, come sottolineato dal professore Luigi Blotta promosso da Lo Studio di Francesco e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica, che ha permesso alla biblioteca dell'istituto di arricchirsi di un centinaio di volumi, in quanto la lettura permette a tutti di volare oltre le barriere e i luoghi comuni, come evidenziato dalla professoressa Tina Rosa.

Il professore Di Vasto, viaggiatore del tempo come lo ha definito il professore Michele Messina, attraverso un lavoro oscuro e prezioso ha raccontato la microstoria di tanti uomini e donne, contadini e artigiani, della zona del Pollino, che superando due conflitti mondiali e sopportando immensi sacrifici hanno contribuito alla costruzione dell'Italia repubblicana.

Gli studenti attraverso domande e letture di brani tratti dal libro, hanno permesso al professore Di Vasto di svelare aneddoti e curiosità, ricordando sempre la storia come fonte indispensabile di conoscenza, funzione sottolineata dalla dirigente la professoressa Immacolata Cosentino nel suo saluto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.