10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

La scuola internazionale di Carmen Biscardi ha portato in scena il suo “Concerto di danza”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Successo di pubblico per il saggio di fine anno accademico 2023-2024 portato in scena, al cinema-teatro “San Marco” di Rossano, dalla Scuola Internazionale di Danza, grazie alla direzione artistica della Maestra Carmen Biscardi, con la messa in scena di una serie di coreografie che hanno entusiasmato il numeroso pubblico seduto in platea.

«Nel corso della serata, presentata da Michele Conversano, - riporta la nota - si sono esibiti gli allievi e le allieve della Scuola che hanno dimostrato tutta la loro preparazione, in palcoscenico, grazie al lavoro prezioso e professionale della Maestra Biscardi. Perfetto, tra l'altro, il service audio-luci di Live Music World, la scenografia e le immagini proiettati sul maxi-schermo realizzati dall'Architetto Arturo Luglietto. Nel corso della serata, inoltre, si sono esibiti gli allievi della Compagnia “Create Danza” sotto la direzione artistica della Maestra Carola Puglisi ed il bravissimo violinista  Pasquale Allegretti Gravina. Si è assistito al “Concerto di Danza” in cui sono state rappresentate, in maniera eccellente, le quattro stagioni: Estate, Autunno, Inverno e Primavera. Bravi tutti gli allevi entrati in scena. Straordinaria, tra l'altro, l'esibizione delle due sorelle Luglietto: Rosita e Syria, ma anche di Maria Teresa Brunetti e Rosita Carrozza. Spettacolare, poi, la danza aerea. Gli allievi si sono esibiti in danza classica, moderna, hip-hop (con le coreografie curate da Ludovica De Fazio). Da segnalare la straordinaria preparazione degli allievi. Il tema messo in scena nel corso della serata sono state le 4 Stagioni. È stato deciso, diversamente dagli altri anni, di chiamarlo “Concerto di danza”, in quanto alcune coreografie sono state accompagnate dalla musica dal vivo grazie alla straordinaria performance artistica e musicale del Maestro violinista Pasquale Allegretti Gravina».

«Le stagioni – ha dichiarato la Maestra Carmen Biscardi – si associano al ciclo della vita, cambiano come un’orchestra che suona senza fine e diventano così simbolo dei diversi momenti dell’esistenza. Ci sono stagioni – ha sottolineato la stessa Biscardi – che ci regalano pensieri leggeri e solari, trasparenti nel cuore, come l’Estate. Altre, invece, ci inducono alla riflessione, ci insegnano il potere dei ricordi e il prezioso valore della pazienza, come l’Autunno. D’altro canto, se non ci fosse l’Inverno, la Primavera non sarebbe così piacevole, se non provassimo le avversità, il successo non sarebbe tanto apprezzato. La Primavera è la conferma che le cose andranno bene e tornerà la luce persino nelle notti più buie. Vivere e cambiare, dunque, è la lezione che ci insegnano le stagioni. Nonostante l’alternarsi dei sentimenti che ciascuna stagione ci regala, la vita va avanti e continua la sua strada. Ogni giorno è un piccolo anno: ci trovi la primavera della mattina, l’estate del mezzodì, l’autunno del dopo pranzo e l’inverno di notte. Così ogni anno è un gran giorno.  La nostra vita – ha poi concluso – dovrebbe essere spontanea e semplice come le stagioni».

«La serata, poi, - si legge in conclusione - è terminata con il video, realizzato dal Digital Artist Arturo Luglietto, che ha raccontato il percorso effettuato finora dalla Scuola Internazionale di Danza “Carmen Biscardi”. Un anno da incorniciare per la Scuola Internazionale di Danza “Carmen Biscardi” con il successo della 20esima edizione del Concorso “Corigliano-Rossano in Danza”  che,  al cinema-teatro “Metropol” di Corigliano, ha visto l'esibizione di diverse scuole di danza del territorio e dell'intera Calabria. Splendide, tra l'altro, le coreografie portate in scena che sono state apprezzate sia dal numeroso pubblico seduto in platea che dalla qualificata giuria formata da: Stefano Forti, Alessandro Rende e Francesco Annarumma. Tanti, infine, i riconoscimenti ottenuti dalla Scuola e dai propri allievi in diversi Concorsi».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.