5 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
2 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
1 ora fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
4 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
7 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
1 ora fa:Tafferugli allo stadio “Stefano Rizzo”: sospesa la gara tra Rossanese e Trebisacce
7 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
6 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
3 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
8 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati

A Co-Ro il convegno “La mediazione post riforma Cartabia”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Ordine degli Avvocati di Castrovillari, l'Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione (Unam) in collaborazione con l'Università della Calabria e con il patrocinio del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, hanno organizzato un convegno di studi dal titolo “La mediazione post riforma Cartabia”. 

L'appuntamento è per sabato 22 giugno 2024 alle ore 9:30 nell'auditorium Alessandro Amarelli in contrada Frasso a Corigliano-Rossano. Il programma prevede, dopo la registrazione dei partecipanti, gli indirizzi di saluto delle autorità da parte del dott. Massimo Lento presidente del tribunale di Castrovillari, dell'avvocato Nicoletta Bauleo presidente del Coa Castrovillari, della prof.ssa Anna Lasso direttore del dipartimento DiSeAg. 

Introduzione al convegno e presentazione dell'associazione Unam da parte dell'avvocato Michele Marincolo responsabile locale della sezione Unam di Castrovillari. Coordina e presiede l'avvocato Tiziana Rosania segretario generale Unam. 

Le relazioni prevedono l'intervento del prof. Mauro Bove professore ordinario di procedura civile Unipg su “Questioni in tema di mediazione obbligatoria”; della prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca professore ordinario di procedura civile Unibo sul “Gratuito patrocinio ed incentivi fiscali in mediazione”. 

Dopo una breve pausa i lavori riprenderanno con le relazioni del prof. Giulio Nardo professore associato di procedure civile all'Unical su “I doveri di cooperazione delle parti e degli avvocati”; dell'avv. Angelo Santi avvocato mediatore su “Consulenza tecnica in mediazione novità e prospettive” e dell'avv. Gabriele Minelli avvocato mediatore su “Compiti e responsabilità del mediatore”. L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Castrovillari con il riconoscimento di tre crediti formativi di cui uno in materia deontologica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.