10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Olena Pitra vince la borsa di studio a Berna presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP)

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per il secondo anno consecutivo il Polo Liceale di Rossano annovera tra i selezionati del progetto Rotary "Excellence Summer Stage 2024" un'alunna del Liceo scientifico, Olena Pitra, classe IV B Liceo Scientifico, vincitrice della borsa di studio a Berna presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP).

«L'iniziativa, giunta alla IV edizione, - riporta la nota a firma della Presidente Rotary Club Rossano "Bisantium" Grazia Beraldo - è stata finanziata dal Club Rossano "Bisantium" e altri sette Club Rotary calabresi e il contributo Distretto Rotary 2102, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti eccellenti del IV anno di licei Scientifici calabresi interessati alle moderne discipline scientifiche. Coordinato da Fabrizio Fauci, Presidente Commissione ESS Rotary D 2102, l'ambizioso progetto si avvale della coordinazione scientifica del Prof. Antonio  Ereditato,  Direttore emerito LHEP Università di Berna; Prof. Michele Weber, Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie dell'Università di Berna (LHEP) del Dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza, presieduta del prof. Riccardo Barberi, con la collaborazione del prof.  Franco Valentini e del Prof. Pierfrancesco Riccardi. Agli studenti che si sono iscritti al percorso formativo è stata offerta dal dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza una formazione complementare con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica. La studentessa selezionata insieme agli altri tre studenti, due del "Siciliani" di Catanzaro, una studentessa dello "Scorza" di Cosenza, potranno proseguire il percorso formativo a Berna per la durata di 8 settimane, nei mesi di luglio e agosto, e lavorare al ciclotrone medico dell'Università di Berna e alla produzione di radioisotopi innovativi per la teranostica, una nuova branca della medicina nucleare che permette di integrare diagnosi e terapie per particolari patologie. Agli studenti che si sono iscritti al progetto è stata offerta dal dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza una formazione complementare con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica Moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica, svolte da febbraio a maggio. Gli alunni sono stati coordinati e seguiti durante il percorso dalle docenti prof.sse Grazia Beraldo e Valentina Sorrentino».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.