21 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
18 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
1 ora fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
54 minuti fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
17 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
2 ore fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
24 minuti fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
20 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto

Olena Pitra vince la borsa di studio a Berna presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP)

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per il secondo anno consecutivo il Polo Liceale di Rossano annovera tra i selezionati del progetto Rotary "Excellence Summer Stage 2024" un'alunna del Liceo scientifico, Olena Pitra, classe IV B Liceo Scientifico, vincitrice della borsa di studio a Berna presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP).

«L'iniziativa, giunta alla IV edizione, - riporta la nota a firma della Presidente Rotary Club Rossano "Bisantium" Grazia Beraldo - è stata finanziata dal Club Rossano "Bisantium" e altri sette Club Rotary calabresi e il contributo Distretto Rotary 2102, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti eccellenti del IV anno di licei Scientifici calabresi interessati alle moderne discipline scientifiche. Coordinato da Fabrizio Fauci, Presidente Commissione ESS Rotary D 2102, l'ambizioso progetto si avvale della coordinazione scientifica del Prof. Antonio  Ereditato,  Direttore emerito LHEP Università di Berna; Prof. Michele Weber, Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie dell'Università di Berna (LHEP) del Dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza, presieduta del prof. Riccardo Barberi, con la collaborazione del prof.  Franco Valentini e del Prof. Pierfrancesco Riccardi. Agli studenti che si sono iscritti al percorso formativo è stata offerta dal dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza una formazione complementare con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica. La studentessa selezionata insieme agli altri tre studenti, due del "Siciliani" di Catanzaro, una studentessa dello "Scorza" di Cosenza, potranno proseguire il percorso formativo a Berna per la durata di 8 settimane, nei mesi di luglio e agosto, e lavorare al ciclotrone medico dell'Università di Berna e alla produzione di radioisotopi innovativi per la teranostica, una nuova branca della medicina nucleare che permette di integrare diagnosi e terapie per particolari patologie. Agli studenti che si sono iscritti al progetto è stata offerta dal dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza una formazione complementare con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica Moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica, svolte da febbraio a maggio. Gli alunni sono stati coordinati e seguiti durante il percorso dalle docenti prof.sse Grazia Beraldo e Valentina Sorrentino».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.