4 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
1 ora fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
35 minuti fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
3 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
5 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
2 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
3 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
4 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
2 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo

Installate le opere d'arte degli studenti dell'artistico nel reparto di Medicina del "Compagna"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri, 30 maggio, si è tenuta la presentazione delle opere d’arte realizzate dalla III C del Liceo Artistico di Rossano durante il Pcto “ArsTerapeia”, un progetto di Service Learning pensato per il reparto di Medicina dell’Ospedale “G. Compagna” di Corigliano.

«Il progetto, già avviato nell’A.S. 2018/2019 e poi forzatamente sospeso a causa della pandemia, - spiega l’Istituto - è stato ripreso quest’anno ispirandosi a una delle idee del Movimento Avanguardie Educative, «Dentro/fuori la scuola - Service Learning» che propone un’idea di scuola civica come luogo di incontro tra sapere formale e informale e che si realizza nell’integrazione tra scuola e territorio e nella realizzazione di esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale».

«Alla presenza del Direttore Sanitario dell’Asp di Cosenza, dott. Martino Rizzo, i ragazzi del neonato indirizzo Figurativo del Liceo Artistico hanno illustrato le opere installate ad integrazione e completamento di quelle già presenti in reparto dal 2019: una gigantografia su pannelli in legno della “Notte stellata” di Van Gogh, i “Cerchi in un cerchio” di Kandinskij riprodotti su tela, ed una serie di metope effetto pietra in stile Maya. L’obiettivo: “umanizzare” il reparto, sostituendo alla freddezza dei corridoi spogli ed asettici i colori delle immagini, per rendere l’ambiente più accogliente e ridurre lo stress di pazienti, ospiti e operatori, è stata un’esperienza altamente formativa per le alunne e per gli alunni».

«Il Direttore dell’UOC di Medicina, dott. Luigi Muraca, il Dirigente del Polo Liceale di Rossano, Antonio Pistoia, e le referenti del progetto, dott.ssa Enza Golluscio e prof.ssa Francesca Russo, hanno espresso la loro piena soddisfazione per l’iniziativa che ha saputo valorizzare i talenti dei ragazzi protagonisti di questo percorso formativo, sapientemente guidati dai docenti Emanuele De Stefano e Simona Scarpino e dal tecnico Christian Gaudenti. Tutti hanno auspicato il prosieguo di questa proficua collaborazione, ringraziando gli studenti e augurando loro una luminosa carriera».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.