4 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
2 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
3 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
7 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
5 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
6 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
4 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
5 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
2 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza

Grande trionfo per la prima edizione del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è da poco conclusa con grande successo, a Corigliano-Rossano, la prima edizione in presenza del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika" indetto dell’Accademia Musicale Harmonika, diretta dal Maestro Antonio Francesco Sapia, tenutosi presso il Centro di Eccellenza il 4 e 5 maggio.

«I giovani musicisti, provenienti da tutta Italia e dal mondo, - riporta la nota - hanno incantato la platea con il loro virtuosismo e la loro passione per la musica. Giuseppe Fusaro, Antonio Grosso, Giuseppe Bozzo, Eugenio De Rose, Carmine Boscaglia, Giuseppe Salfi e Francesca Campanella, docenti e musicisti di fama Internazionale, sono stati i membri della giuria che hanno valutato i partecipanti. Questa prima edizione del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika” ha registrato un grande successo con oltre 250 iscritti. Un traguardo davvero significativo per un evento così giovane, che dimostra la sua crescente importanza nel panorama musicale internazionale di eccellenza». 

Come sottolineato dal Maestro Antonio Francesco Sapia, direttore artistico della manifestazione: «Questo concorso è un'occasione per valorizzare i giovani talenti e per promuovere la cultura musicale del nostro territorio. Siamo davvero felici del grande interesse che ha suscitato e del livello qualitativo delle esibizioni dei concorrenti».

«Un ringraziamento speciale – concludono - è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, agli sponsor tecnici, alle attività ristorative e di ospitalità che hanno accolto con calore concorrenti e giurati. L'appuntamento per la prossima edizione è già fissato: dal 20 al 25 Maggio 2025. L'Accademia Musicale Harmonika è già al lavoro per organizzare un evento ancora più ricco e coinvolgente, e per affermarsi come punto di riferimento importante per la musica a livello internazionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.