12 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
9 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
12 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
10 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
11 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
9 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
11 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
10 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano

Grande trionfo per la prima edizione del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è da poco conclusa con grande successo, a Corigliano-Rossano, la prima edizione in presenza del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika" indetto dell’Accademia Musicale Harmonika, diretta dal Maestro Antonio Francesco Sapia, tenutosi presso il Centro di Eccellenza il 4 e 5 maggio.

«I giovani musicisti, provenienti da tutta Italia e dal mondo, - riporta la nota - hanno incantato la platea con il loro virtuosismo e la loro passione per la musica. Giuseppe Fusaro, Antonio Grosso, Giuseppe Bozzo, Eugenio De Rose, Carmine Boscaglia, Giuseppe Salfi e Francesca Campanella, docenti e musicisti di fama Internazionale, sono stati i membri della giuria che hanno valutato i partecipanti. Questa prima edizione del Concorso Musicale Internazionale "Premio Harmonika” ha registrato un grande successo con oltre 250 iscritti. Un traguardo davvero significativo per un evento così giovane, che dimostra la sua crescente importanza nel panorama musicale internazionale di eccellenza». 

Come sottolineato dal Maestro Antonio Francesco Sapia, direttore artistico della manifestazione: «Questo concorso è un'occasione per valorizzare i giovani talenti e per promuovere la cultura musicale del nostro territorio. Siamo davvero felici del grande interesse che ha suscitato e del livello qualitativo delle esibizioni dei concorrenti».

«Un ringraziamento speciale – concludono - è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, agli sponsor tecnici, alle attività ristorative e di ospitalità che hanno accolto con calore concorrenti e giurati. L'appuntamento per la prossima edizione è già fissato: dal 20 al 25 Maggio 2025. L'Accademia Musicale Harmonika è già al lavoro per organizzare un evento ancora più ricco e coinvolgente, e per affermarsi come punto di riferimento importante per la musica a livello internazionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.