1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Le Vallije di Frascineto animano la comunità tra danze, ritmi e colori

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Anche quest'anno, si è ripetuto il tradizionale appuntamento con le Vallije di Frascineto, in cui si rievoca la vittoria degli albanesi su i turchi, guidati dall'eroe Scanderbeg, è stato impreziosito dall'inaugurazione della mostra "Tunnel" del giovane artista locale, Leonardo Campolongo. Si celebrano ogni anno il martedì di Pasqua, e rappresentano un momento di raduno per gli appartenenti all'etnia, uniti in un giorno speciale dell'anno da lingua, usi e costumi che mirano a preservare la propria tradizione. 

Le Vallije, rappresentano una particolarità non solo in Calabria, ma anche un patrimonio culturale e identitario per l'intero Paese". La vallja è una danza di gruppo che coinvolge uomini e donne vestiti in costumi tradizionali, i cui partecipanti si tengono per mano e seguono i movimenti guidati da caporali che intonano canti epici e d'amore. La danza è caratterizzata da ritmi concitati e coinvolgenti suonati con chitarre, fisarmoniche e organetti. 

Per un giorno all'anno gli arbëreshë d'Italia si ritrovano, nel paese delle Vallje. Le donne che, si tengono tra loro tramite un fazzoletto e alle cui estremità si trovano due o tre uomini, che girano tra le vie del paese intonando canti in lingua albanese che richiamano rapsodie. «E' quasi come se Frascineto, incastonata ai piedi del pollino, si svegliasse - si legge nella nota stampa - in un'altra epoca, in altro luogo: i colori del costume tradizionale femminile sono stupendi, ricchi d'oro, impregnati di passato e storia, colmi di ricordi e gioia, indossati con grazia dalle donne del paese, che rammentano la grazia e l'eleganza delle donne del tempo andato ma sempre attuale».

Presenti la Vice Ministra degli Esteri della Repubblica del Kosovo, Liza Gashi, l'Ambasciatrice in Italia del Kosovo, Lendita Haxhitasim, il Consigliere Regionale, Giuseppe Graziano, la delegazione del Comune di Gjakova ed i gruppi di Santa Sofia d'Epiro, San Venedetto Ullano e San Martino di Finita. 

«Per le comunità di Frascineto - dichiara il sindaco Angelo Catapano - è un momento importante in cui si mescolano storia e tradizione. Le Vallije, rappresentano una particolarità non solo in Calabria, ma anche un patrimonio culturale e identitario per l'intero Paese».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.