23 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Frascineto omaggia la poetessa Maria Markut: presentata la monografia della sua produzione letteraria

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Un pubblico nutrito, ha reso omaggio alla poetessa popolare Maria Markut, in occasione della presentazione della monografia dedicata alla sua produzione letteraria, edita dal Comune di Frascineto e pubblicata con fondi della Legge regionale 15/2003. 

Maria Markut, di Ejanina, personalità dalla vivida versificazione, ha declinato al femminile l'arte della composizione estemporanea e d'occasione in lingua arbëreshe. Animatrice delle festività maggiori della comunità di appartenenza. 

«Quello di Maria è un nome che ancora risuona nella memoria di tanti suoi concittadini che l'hanno conosciuta personalmente o che ne hanno sentito parlare e che, grazie a quest'opera - ha sottolineato il sindaco Angelo Catapano - si sottrae all'oblio, consegnandolo, unitamente alle sue creazioni, alle generazioni future». 

La figura e la produzione letteraria di Maria Markut sono state scandagliate da Caterina Adduci, consigliere delegato alle Politiche culturali del Comune di Frascineto e curatrice del volume. Pertinenti e interessanti gli interventi di Agostino Giordano, direttore della rivista "Jeta arbëreshe", Antonio Viceconte, nipote della poetessa, Agostino Pirrone e Pietro Armentano. 

È stata, invece, la voce di Maria Antonietta Rimoli a dar voce a Maria Markut, attraverso la lettura di passi scelti delle sue composizioni. Toccante l'interpretazione del pronipote Jacopo, adolescente residente a Brescia ma competente nell'uso della lingua arbëreshe, cui il sindaco Catapano ha passato simbolicamente il testimone per scongiurare la perdita di un patrimonio di tale portata. La manifestazione è stata altresì occasione per presentare alla cittadinanza un ulteriore progetto promosso dall'Amministrazione comunale nell'ambito della tutela e valorizzazione della lingua di minoranza. 

Ai relatori sono stati, infatti, consegnati i primi esemplari di certificazione comunale bilingue ( traduzioni curate dal prof. Agostino Giordano, studioso, tra i maggiori, dell'arbërishtja). Un'azione questa, in linea con lo spirito della L. 482/1999, di cui Frascineto può vantare il primato nell'intera Arbëria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.