12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Frascineto omaggia la poetessa Maria Markut: presentata la monografia della sua produzione letteraria

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Un pubblico nutrito, ha reso omaggio alla poetessa popolare Maria Markut, in occasione della presentazione della monografia dedicata alla sua produzione letteraria, edita dal Comune di Frascineto e pubblicata con fondi della Legge regionale 15/2003. 

Maria Markut, di Ejanina, personalità dalla vivida versificazione, ha declinato al femminile l'arte della composizione estemporanea e d'occasione in lingua arbëreshe. Animatrice delle festività maggiori della comunità di appartenenza. 

«Quello di Maria è un nome che ancora risuona nella memoria di tanti suoi concittadini che l'hanno conosciuta personalmente o che ne hanno sentito parlare e che, grazie a quest'opera - ha sottolineato il sindaco Angelo Catapano - si sottrae all'oblio, consegnandolo, unitamente alle sue creazioni, alle generazioni future». 

La figura e la produzione letteraria di Maria Markut sono state scandagliate da Caterina Adduci, consigliere delegato alle Politiche culturali del Comune di Frascineto e curatrice del volume. Pertinenti e interessanti gli interventi di Agostino Giordano, direttore della rivista "Jeta arbëreshe", Antonio Viceconte, nipote della poetessa, Agostino Pirrone e Pietro Armentano. 

È stata, invece, la voce di Maria Antonietta Rimoli a dar voce a Maria Markut, attraverso la lettura di passi scelti delle sue composizioni. Toccante l'interpretazione del pronipote Jacopo, adolescente residente a Brescia ma competente nell'uso della lingua arbëreshe, cui il sindaco Catapano ha passato simbolicamente il testimone per scongiurare la perdita di un patrimonio di tale portata. La manifestazione è stata altresì occasione per presentare alla cittadinanza un ulteriore progetto promosso dall'Amministrazione comunale nell'ambito della tutela e valorizzazione della lingua di minoranza. 

Ai relatori sono stati, infatti, consegnati i primi esemplari di certificazione comunale bilingue ( traduzioni curate dal prof. Agostino Giordano, studioso, tra i maggiori, dell'arbërishtja). Un'azione questa, in linea con lo spirito della L. 482/1999, di cui Frascineto può vantare il primato nell'intera Arbëria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.