9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

Fede e società un binomio precario: al via i momenti di confronto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A me è successo, e a voi? Quante volte ci siamo sentiti smarriti ed anche spaesati ad inseguire il cambiamento, le mode, la vorticosa sovraesposizione alle notizie, alla quale i media digitali, ci hanno esposto? Nella modernità dei nostri tempi, non ci si può permettere di rimanere indietro, di invecchiare. È d’obbligo aver un profilo social con tanti “like” o essere un follower attivo! Certamente, viviamo una contingenza sociologica complessa, che appiattisce i bisogni, mescolando quelli primari con quelli secondari e che relega quelli collettivi in un network digitale e virtuale». Cosi, la docente Ida Parise, presenta quella che è - di fatto - un'iniziativa volta a maturare consapevolezza sulla "convivenza" tra i valori della fede e quelli di una società sempre più Baumaniana. Una serie di incontri per parlare e confrontarsi con spirito critico su temi di interesse trasversale alle generazioni che possano avvicinare la comunità cittadina al dibattito ed alla condivisione di contenuti ed azioni concrete di socialità.

La prossima domenica 7 Aprile, alle 19, nei locali della Parrocchia Maria Madre della Chiesa - nell'area urbana di Rossano -, si terrà il primo dei convegni sul binomio fede/società.

L’incontro reca il titolo: “Il sentimento di fede nella società liquida del terzo millennio” e vuole rappresentare una occasione di confronto, con la comunità, sulle grandi sfide che la devozione religiosa deve affrontare, nella società moderna, paurosamente “liquida”, secondo gli auspici del sociologo Zygmunt Baumann (2000).

Introduce e modera la professoressa Ida Parise, interverranno il parroco Don Nicola Alessio, l’autore Francesco Russo, e la coraggiosa giovane scrittrice Vanessa Scigliano, che testimonierà la sua personale esperienza di fede, capace di guidarla nelle avversità.

Il tema del convegno risponde ad una preoccupazione da molti avvertita rispetto ad una spiritualità evanescente ed in preda alla teofobia. Quasi temessimo di confrontarci con la ricerca ontologica della dottrina, nella trascendenza, definendola come un fenomeno di costume, con riflessi sociali, ma privo della tensione verso il divino.

Un incontro, quindi, che si propone di favorire l’interlocuzione, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.