7 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
13 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
14 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
15 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

Co-Ro ospiterà "Cecra", la mostra di ceramiche che racconta l'inclusione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Immaginate un gruppo di persone provenienti da diverse parti del mondo, magari in fuga o comunque in cerca di un futuro migliore, che si riuniscono in un laboratorio di ceramica e, seguite da una maestra ceramista, imparino a modellare la creta, a disegnare sulla terra ormai cotta, e che riunite così si raccontino, condividendo ognuno la propria storia.

Considerate ora che questo avvenga in contemporanea in tre laboratori sparsi in giro per l’Europa: uno nei pressi di Corigliano-Rossano, uno a Madrid e uno ad Atene. E che alla fine le creazioni dei partecipanti vengano esposte nei musei.

Se vi venisse voglia di vedere le opere create a Cropalati, potreste farlo dal 9 al 14 aprile presso il Museo Diocesano e del Codex, dove si terrà la mostra "CECRA - La terra racconta: storie di incontri e di sogni oltre i confini", realizzata a conclusione del laboratorio creativo, nato nell’ambito del progetto "Ceramics and Crafts: Social Inclusion through Knowledge and Skills", finanziato dal programma Erasmus+, approdato a Corigliano-Rossano grazie all’iniziativa dell’associazione “Insieme per Camminare”, che ha lavorato in partenariato con l’Associazione Espacio Rojo di Madrid e il Museo Ekedisy di Atene. Obiettivo del progetto è stato di facilitare l'integrazione attraverso l'arte e, in particolare, la ceramica di adulti con minori opportunità.

IL LABORATORIO. Per l’Italia, il laboratorio artistico è stato organizzato dall’Associazione “Insieme per Camminare” in collaborazione con l’azienda “Ceramiche Parrilla” di Cropalati e con l’ausilio della maestra ceramista Caterina Greco. Si è tenuto da settembre 2023 a febbraio 2024. La formazione ha coinvolto richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Afghanistan e Nigeria, ospiti dell’organizzazione Cidis Onlus di Crosia oltre a migranti somali e argentini abitanti Cropalati che hanno avuto l'opportunità di esplorare e esprimere le loro storie personali e i loro sogni attraverso l'antica arte della ceramica.

L’ESPOSIZIONE. La mostra espone una selezione accurata degli oggetti realizzati durante il laboratorio, offrendo ai visitatori una finestra sulle diverse culture e storie di vita che si intrecciano nelle creazioni artistiche. Ogni pezzo esposto testimonia un incontro di culture, un dialogo tra le mani che modellano l'argilla e le storie che quelle mani raccontano. Un viaggio personale di espressione, apprendimento e superamento delle barriere che incarna l’obiettivo progettuale di costruire un ponte culturale unico che, attraversando i confini, unisce diverse tradizioni, ispira comprensione, apprezzamento per la diversità e un senso rinnovato di comunità.

La mostra al Museo Diocesano e del Codex rappresenta solo una tappa di un viaggio più ampio. Gli oggetti migliori, selezionati per la loro unicità, maestria e capacità di comunicare storie profonde, verranno esposti poi dal 7 al 9 maggio 2024 a Madrid, nella mostra finale del progetto, presso la Escuela Municipal de Cerámica de la Moncloa. Questo evento rappresenta un'opportunità straordinaria per i partecipanti di vedere esposte le loro creazioni in un contesto internazionale, insieme a quelle realizzate dai partecipanti ai laboratori di Madrid e Atene, offrendo una prospettiva unica sulle storie di persone che, nonostante provengano da angoli diversi del mondo, hanno trovato un linguaggio comune nell'arte della ceramica.

L’ingresso alla mostra è gratuito per i visitatori del Museo del Codex.

Info e prenotazioni:

0983.525263 / 340.4759406 - info@museocodexrossano.it

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.