14 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
13 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
13 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
14 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
58 minuti fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
1 ora fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia

50 studenti dell'Unical tra le vie Schiavonea per conoscere il borgo marinaro e ammirare i murales

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Borgo Marinaro di Schiavonea ha ospitato, ieri, due eventi a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti. 

«Una giornata di Urban Trekking - riporta la nota - che ha visto 50 ragazzi da tutto il mondo, iscritti all' UniCal, percorrere le piccole del borgo vie per ammirare i murales; contestualmente è stata inaugurata una nuova opera murale. Durante la sosta per il pranzo a sacco è stata offerta una degustazione di frittura di paranza e di gamberi al limone, tutto pesce proveniente dalle attivitá marinare di Schiavonea e cucinato al momento. Il dipinto, intitolato "Opera Zero" e tratto da un originale dell'artista Giovanni Cozza e raffigurante una sirena che sfiora una fenice, è stato trasposto su muro dagli artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro a partire dal 30 aprile e, ieri sera, è stato presentato con l'accompagnamento musicale di Annarita Meringolo, Giorgio Roma, Angelo Meringolo e Gerardo Scigliano»

«La proposta - spiegano - è stata accolta con gioia dagli abitanti del Borgo Marinaro e dalla famiglia dell'artista di Schiavonea morto nel 1997. Giovanni Cozza sognava una sua mostra personale e i familiari e gli amici non hanno esitato a mettere a disposizione venti opere per realizzare un suo desiderio a 27 anni dalla sua morte. Commozione e gratitudine hanno accompagnato la serata. Una gratitudine che l'Associazione ci tiene a esprimere ancora una volta ai familiari, gli amici dell'artista, alla famiglia Cozza-Maiorano per aver concesso lo spazio su cui realizzare l'opera e alla famiglia dell'amico Sandro Torchiaro, a cui lo stesso Giovanni aveva regalato l'opera originale, per averla messa a disposizione del progetto. L'Associazione ringrazia poi i suoi collaboratori dell'Associazione Filo Rosso per avere incluso il Borgo Marinaro e la cittadinanza per la grande partecipazione all'evento serale di inaugurazione dell'opera murale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.