7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

50 studenti dell'Unical tra le vie Schiavonea per conoscere il borgo marinaro e ammirare i murales

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Borgo Marinaro di Schiavonea ha ospitato, ieri, due eventi a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti. 

«Una giornata di Urban Trekking - riporta la nota - che ha visto 50 ragazzi da tutto il mondo, iscritti all' UniCal, percorrere le piccole del borgo vie per ammirare i murales; contestualmente è stata inaugurata una nuova opera murale. Durante la sosta per il pranzo a sacco è stata offerta una degustazione di frittura di paranza e di gamberi al limone, tutto pesce proveniente dalle attivitá marinare di Schiavonea e cucinato al momento. Il dipinto, intitolato "Opera Zero" e tratto da un originale dell'artista Giovanni Cozza e raffigurante una sirena che sfiora una fenice, è stato trasposto su muro dagli artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro a partire dal 30 aprile e, ieri sera, è stato presentato con l'accompagnamento musicale di Annarita Meringolo, Giorgio Roma, Angelo Meringolo e Gerardo Scigliano»

«La proposta - spiegano - è stata accolta con gioia dagli abitanti del Borgo Marinaro e dalla famiglia dell'artista di Schiavonea morto nel 1997. Giovanni Cozza sognava una sua mostra personale e i familiari e gli amici non hanno esitato a mettere a disposizione venti opere per realizzare un suo desiderio a 27 anni dalla sua morte. Commozione e gratitudine hanno accompagnato la serata. Una gratitudine che l'Associazione ci tiene a esprimere ancora una volta ai familiari, gli amici dell'artista, alla famiglia Cozza-Maiorano per aver concesso lo spazio su cui realizzare l'opera e alla famiglia dell'amico Sandro Torchiaro, a cui lo stesso Giovanni aveva regalato l'opera originale, per averla messa a disposizione del progetto. L'Associazione ringrazia poi i suoi collaboratori dell'Associazione Filo Rosso per avere incluso il Borgo Marinaro e la cittadinanza per la grande partecipazione all'evento serale di inaugurazione dell'opera murale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.