15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
13 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
3 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
14 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
15 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza

150 anni del Liceo San Nilo, un istituto al servizio della cultura e dell'istruzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Senatore Ernesto Rapani ha preso parte all'evento di presentazione del nuovo libro del Professor Francesco Filareto, intitolato "Il Liceo Classico San Nilo di Rossano", un istituto prestigioso presente da oltre 150 anni.

«Nel suo intervento - si legge nella nota - il parlamentare ha sottolineato l'importanza di investire nella cultura e nell'istruzione come fondamenta per un futuro migliore. Fondato nel 1871, il Liceo San Nilo ha formato generazioni di studenti, contribuendo allo sviluppo culturale e sociale del territorio. La sua ricca storia si intreccia con quella della città di Corigliano Rossano, diventando un punto di riferimento per la comunità. Il Senatore Rapani ha elogiato l'operato del Liceo San Nilo, definendolo un'istituzione di eccellenza che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Ha inoltre ribadito l'importanza di investire nella scuola e nella cultura come strumento per contrastare la dispersione scolastica e favorire la crescita del Paese. La memoria è la base su cui costruire il futuro, ha affermato il Senatore Rapani, conservare e valorizzare la nostra storia significa trasmettere alle nuove generazioni i valori e le conoscenze che ci hanno preceduto. Il Liceo San Nilo rappresenta un esempio virtuoso di come la memoria possa essere tramandata e alimentata attraverso l'istruzione. Un punto chiave del suo intervento è stato l'orgoglio personale che ha manifestato nel vedere l'auditorium, luogo dell'evento, trasformato da un ambiente in stato di abbandono a una struttura vitale e funzionale. Rapani ha raccontato come, grazie al suo impegno diretto e alla collaborazione con le istituzioni locali, siano stati superati gli ostacoli e abbattute le barriere che minacciavano la sopravvivenza e lo sviluppo dell'istituto».

«Ha poi ricordato - riporta più avanti la nota - il momento cruciale in cui il liceo classico "San Nilo" rischiava di perdere la propria autonomia, nel 2012, evidenziando gli sforzi congiunti con il governo provinciale per evitare tale scenario. Grazie a tali sforzi, il liceo ha mantenuto la sua autonomia e, addirittura, sono state istituite nuove opportunità di gestione all'interno della scuola stessa, dimostrando l'impegno costante nel preservare e promuovere l'istruzione umanistica. Il Senatore - infine - ha sottolineato il ruolo significativo svolto dalle scuole umanistiche nell'educazione e nella formazione di professionisti di spicco in settori vitali come la medicina e la magistratura. Ha evidenziato come il liceo classico "San Nilo" abbia contribuito significativamente alla formazione di individui che oggi ricoprono ruoli di prestigio in tutta Italia, confermando il suo status di istituzione di eccellenza nel panorama educativo nazionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.