1 ora fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
3 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
6 minuti fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
36 minuti fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
4 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»

Presentato il Progetto “TIR-Tradizione e Innovazione per il Rilancio”

2 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - È stato presentato lo scorso lunedì 4 marzo il progetto “TIR – Tradizione e Innovazione per il Rilancio” che punta a far diventare la biblioteca uno spazio sempre più partecipato dove poter attivare processi di aggregazione giovanile e sviluppo locale.

Il progetto, presentato dal Comune di Montegiordano in partenariato con l’associazione Noi@Europe nel settembre del 2022 nell’ambito del bando “Giovani in Biblioteca, è stato valutato positivamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ammesso a finanziamento per un ammontare di circa € 140.000,00.

A introdurre la presentazione è stata la professoressa Maria Lucia Lattuca, presidente del Comitato di gestione della biblioteca comunale, che oltre a sottolineare il valore delle biblioteche quali presidi culturali fondamentali per le piccole comunità, ha esortato i partecipanti alla riflessione sul loro ruolo strategico per sviluppo socioeconomico del territorio. I saluti istituzionali sono stati affidati al Sindaco Rocco Introcaso che ha condiviso con i presenti le motivazioni e gli obiettivi che hanno spinto il Comune di Montegiordano ad assumere il ruolo di capofila nella coprogettazione prima e nell’implementazione del progetto a seguito dell’ammissione a finanziamento: “Accanto alle opere pubbliche e al risanamento del territorio che negli anni questa amministrazione ha messo in campo, abbiamo ritenuto necessario investire su un progetto di sviluppo locale che, attraverso il trasferimento di competenze specifiche, possa accompagnare soprattutto i giovani, alla creazione di organizzazioni del terzo settore e attività imprenditoriali capaci di innescare processi economici virtuosi”

A presentare nel dettaglio le attività il presidente dell’associazione Noi@Europe Pietro Sabatino. Nell’arco dei prossimi 18 mesi la biblioteca sarà dotata di nuovi arredi e verrà ampliato il patrimonio librario. I giovani potranno vivere l’esperienza di campi di volontariato internazionale. Verranno attivate palestre di progettazione per le associazioni giovanili e gli Youth leader, percorsi di formazione per giovani imprenditori e sulla comunicazione digitale. Saranno previsti spazi confortevoli per lo smart working e uno spazio aperto alle start up.

“Noi@Europe è un'organizzazione ormai rodata nella gestione di progetti di valorizzazione di biblioteche di Pubblica Lettura. È tuttavia la prima volta che ci mettiamo alla prova in Calabria. Crediamo fortemente nel ruolo delle biblioteche pubbliche come spazi di benessere e come possano aggregare le comunità locali. Pensiamo che possa funzionare anche qui a Montegiordano” ha dichiarato Pietro Sabatino a margine dell’evento.

Grande è stata la partecipazione dei montegiordanesi e di tutte le associazioni presenti sul territorio. Hanno preso parte al dibattito il Dirigente scolastico dell’I.C.” Federico II” Rocca- Montegiordano, la Dirigente scolastica dell’I. C. “Fermi” Nova Siri e la vicepresidente del Presidio del Libro di Nova Siri.

A testimoniare e rendere tangibile il ruolo chiave della tradizione in questo progetto è stata la presenza di Luca Ferrara, Andrea Farina ed Enzo Cospito musicisti e artigiani realizzatori degli strumenti musicali tradizionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.