4 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 minuti fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
3 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
1 ora fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
32 minuti fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
2 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali

L'associazione Apparté ricorda Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla scomparsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Cantata per Faber è un evento collettivo per ricordare il grande Fabrizio De André a 25 anni dalla scomparsa organizzato dall'Associazione Apparté.

«L'evento - si legge nella nota dell'associazione - avrà luogo domenica 3 marzo con raduno alle ore 18 in Piazza Steri, ed è aperto a chiunque voglia trascorrere un pomeriggio fra musica e scoperta dei luoghi, utilizzando lo strumento della cantata che è espressione della passione genuina di chi ama la musica del cantastorie genovese e che viene portata avanti da anni in tantissime città d'Italia».

«La cantata sarà infatti itinerante nei vicoli e piazze di quella che De André avrebbe chiamato la Città Vecchia, e chiunque potrà portare uno strumento o semplicemente la propria voce per un momento di bellissima condivisione che nasce da un presupposto: nella cantata non ci sono spettatori ma solo protagonisti. L'evento si inserisce in quella che è la prima edizione di "...e Musicar camminando", rassegna che l'Associazione Apparté ha deciso di dedicare alle donne e agli uomini che hanno fatto la storia della musica italiana e che vedrà il Centro Storico di Rossano protagonista di un viaggio nel cuore del nostro cantautorato».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.