16 ore fa:La Sala "Fortunato" da oggi ospita un omaggio a Castrovillari
12 minuti fa:Accusato di stalking nei confronti della ex, 44enne lascia i domiciliari
14 ore fa:Trent'anni di divertimento nel segno della consapevolezza
1 ora fa:Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino
42 minuti fa:Centrale del Mercure, il Governo impugna la "norma Laghi" e riaccende il dibattito politico in Calabria
16 ore fa:Il sindaco di San Demetrio Corone fa visita al sindaco di Lezhë
1 ora fa:Un altro incendio autovettura nel cuore della notte a Rossano
16 ore fa:Lavia (Cisl) sul Banco Alimentare: «Urgente ogni iniziativa per continuare ad operare in provincia di Cosenza»
15 ore fa:Tra Rossano e Corigliano, la strada dimenticata della terza città della Calabria
14 ore fa:Assunzioni al comune di Cariati: c'è qualcosa che non quadra

L'associazione Apparté ricorda Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla scomparsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Cantata per Faber è un evento collettivo per ricordare il grande Fabrizio De André a 25 anni dalla scomparsa organizzato dall'Associazione Apparté.

«L'evento - si legge nella nota dell'associazione - avrà luogo domenica 3 marzo con raduno alle ore 18 in Piazza Steri, ed è aperto a chiunque voglia trascorrere un pomeriggio fra musica e scoperta dei luoghi, utilizzando lo strumento della cantata che è espressione della passione genuina di chi ama la musica del cantastorie genovese e che viene portata avanti da anni in tantissime città d'Italia».

«La cantata sarà infatti itinerante nei vicoli e piazze di quella che De André avrebbe chiamato la Città Vecchia, e chiunque potrà portare uno strumento o semplicemente la propria voce per un momento di bellissima condivisione che nasce da un presupposto: nella cantata non ci sono spettatori ma solo protagonisti. L'evento si inserisce in quella che è la prima edizione di "...e Musicar camminando", rassegna che l'Associazione Apparté ha deciso di dedicare alle donne e agli uomini che hanno fatto la storia della musica italiana e che vedrà il Centro Storico di Rossano protagonista di un viaggio nel cuore del nostro cantautorato».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.